• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Archeologia [173]
Arti visive [151]
Storia [128]
Biografie [97]
Europa [61]
Geografia [44]
Letteratura [38]
Mitologia [27]
Religioni [26]
Storia antica [18]

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , lingua. 5. Il romeno che è parlato: 1) in Macedonia e in una zona lunga circa 90 km. e larga 40 fra la Tessaglia e l'Epiro, nella sua varietà dialettale chiamata aromeno (arumeno, aromuno) o macedo-romeno; 2) in alcuni villaggi a NE. di Salonicco ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

Pirro re d'Epiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirro re d'Epiro Matilde Luberti Figlio di Eàcida, nacque nel 319 a.C.; ancora fanciullo salì sul trono (307), ma ne fu discacciato quattro anni dopo, potendo ritornarvi soltanto nel 297, con l'aiuto [...] i Macedoni, estendendo (285) il proprio dominio alla Paravea, alla Tinfea e a larghe zone della Macedonia, della Tessaglia e dell'Acarnania, territori che tuttavia perdé più tardi (282), in una sfortunata guerra contro Lisimaco. Combatté contro Roma ... Leggi Tutto

FILIPPO V

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus) M. Borda Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220. Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] e nel 198 T. Q. Flaminino sconfisse F. al passo dell'Aoo. Nella pace che seguì alla vittoria decisiva a Cinoscefale in Tessaglia (197) F. dovette rinunciare ai suoi possedimenti asiatici e ad una parte della sua flotta. Nel 192 F. si alleò coi Romani ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] questi monti, il più alto di quanti dominavano le regioni che furono le prime sedi del popolo greco (cioè la Macedonia e la Tessaglia) era l'Olimpo, il quale fu perciò riguardato come la sede più propria del dio e fu anche in seguito considerato dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO XI, Dragazes, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] fratello Teodoro despota di Mistrà. Ottenuto, nel 1443, il despotato, continuò a combattere contro i Turchi, nella Beozia e nella Tessaglia (1445-46). Ma già l'imperatore Giovanni VIII, quando s'era recato in Italia per trattare l'unione della chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE II PALEOLOGO – CHIESA ORTODOSSA – MAOMETTO II – SANTA SOFIA – TESSAGLIA

KOUMOUNDOŨROS, Aléxandros

Enciclopedia Italiana (1933)

KOUMOUNDOŨROS, Aléxandros (Κουμουνδοῦρος, 'Αλέξανδρος) Angelo Nosei Uomo politico greco, nato a Sélitsa (Abía) nel 1817, morto ad Atene il 26 febbraio/9 marzo 1883. Entrato nella carriera politica nel [...] giornale Spirito nazionale ('Εϑνικὸν πνεῦμα) in difesa della sua politica. Fu ancora primo ministro nel gennaio 1878, quando la Tessaglia si ribellò contro i Turchi, e, con l'aiuto di Dēligiánnēs, allora ministro degli Affari esteri, inviò truppe agl ... Leggi Tutto

ELATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973 ELATEA (v. vol. iii, p. 291) F. Parise Badoni Recentemente è stata esplorata una piccola collina ad oriente di Elatea. L'abitato si limita al periodo neolitico; esso [...] di Cheronea, nella fase finale, presenta una tecnica più raffinata e forme più articolate corrispondenti alla ceramica medio-neolitica in Tessaglia e nel Peloponneso. È stato notato che ad E. la ceramica di tipo Urfirnis, compare molto più tardi che ... Leggi Tutto

LAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 LAMIA (Λαμία) L. Rocchetti Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys, dominante la valle dello Spercheo. Capitale [...] la lotta contro i Greci ribellatisi al dominio macedone. Nel III sec., le sue vicende furono legate a quelle della Tessaglia nella lotta contro la Macedonia. I Romani la distrussero nel 190: la città risorse senza però tornare alla prosperità. I ... Leggi Tutto

DIO di Pieria

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città macedonica, non grande, ma importante perché situata in posizione strategica, alle pendici settentrionali dell'Olimpo, a guardia d'uno stretto passo che conduce alla valle dell'Europo in Perrebia, [...] Termaico, dominava anche tutta la pianura sottostante e il tratto di spiaggia a cavallo fra la Macedonia e la Tessaglia. Le sue rovine giacciono presso il villaggio di Malathria: notevoli soprattutto quelle d'un teatro; degl'insigni monumenti che ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – TESSAGLIA – MACEDONIA – MACEDONIA – PERREBIA

Pèrseo re di Macedonia

Enciclopedia on line

Pèrseo re di Macedonia Figlio (213 circa - 165 o 162 a. C.) di Filippo V, e ultimo re dei Macedoni. Iniziò presto l'attività militare al seguito del padre. Scoppiato un grave dissidio fra P. e il fratello più giovane, Demetrio, [...] il senato romano a muovergli guerra (171). P. ebbe qualche successo nei due primi anni (vittoria di Callinico in Tessaglia, nel 171), ma non seppe sfruttarlo, alienandosi anche le primitive simpatie di gran parte della Grecia; quando poi i Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO ROMANO – FILIPPO V – PERGAMO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrseo re di Macedonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 70
Vocabolario
tèssalo
tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emònio
emonio emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali