• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [1764]
Geografia [612]
Storia [435]
Storia per continenti e paesi [307]
Europa [308]
Geografia umana ed economica [228]
Arti visive [244]
Biografie [224]
Economia [190]
Italia [149]
Industria [148]

Zwolle

Enciclopedia on line

Zwolle Zwolle Città dei Paesi Bassi (119.030 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Over­ijssel, a 15 km dall’IJsselmeer cui è collegata da un canale navigabile. Altri canali la uniscono alla regione industriale [...] della Twenthe e al Drenthe. Importante centro di navigazione interna, è anche nodo ferroviario e attivissimo centro industriale (industria metalmeccanica, tessile, chimica, alimentare) e commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zwolle (1)
Mostra Tutti

VARNSDORF

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNSDORF (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città industriale della Boemia settentrionale, posta presso il confine con la Germania, 333 m. s. m., in quel cuneo del bassopiano boemo che sulla destra dell'Elba [...] ) s'addentra nel territorio sassone, di cui ha assunto i caratteri, specie per quanto riguarda il rapido sviluppo dell'industria tessile. Diventata città da pochi anni, Varnsdorf conta ora (1930) 22.790 ab., in maggioranza tedeschi, e oltre ad essere ... Leggi Tutto

Fano

Enciclopedia on line

Fano Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] sviluppate nei rami metalmeccanico, dei materiali da costruzione, del mobilio, dell’abbigliamento, calzaturiero, alimentare, tessile (setificio). Importante è l’attività peschereccia. Attrezzato centro balneare e turistico. Nodo stradale. L’antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MOTI LIBERALI DEL 1831 – GALLIA CISALPINA – VALLE DEL TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fano (2)
Mostra Tutti

Chihuahua

Enciclopedia on line

Città del Messico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso del Messico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini [...] orientali della Sierra Madre Occidentale. Attività industriale nei settori metallurgico, alimentare (conservifici di carne), tessile, della carta, del legno e del cuoio. Nodo ferroviario e stradale. Sede universitaria (dal 1954). Fondata nel 1639 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MODERNA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CITTÀ DEL MESSICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chihuahua (1)
Mostra Tutti

Ribeirão Prêto

Enciclopedia on line

Ribeirão Prêto Città del Brasile (547.417 ab. nel 2007), nel settore nord-orientale dello Stato di San Paolo (280 km a NO di questa città), a 519 m s.l.m. Centro commerciale di uno dei distretti agricoli [...] più importanti dello Stato (produzione di cereali, caffè, cotone, canna da zucchero). Attività industriali nei settori alimentare, tessile (cotonificio), meccanico, calzaturiero e della lavorazione del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BRASILE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ribeirão Prêto (1)
Mostra Tutti

Villacidro

Enciclopedia on line

Villacidro Comune della Sardegna (183,5 km2 con 14.572 ab. nel 2008, detti Villacidresi o Cidresi), capoluogo, insieme a Sanluri, della provincia del Medio Campidano. La cittadina è situata a 267 m s.l.m. sulle pendici [...] orientali del Monte Linas, in posizione panoramica sul Campidano centrale. Centro agricolo (frutticoltura, viticoltura, foraggio ecc.) e industriale (settori tessile, dell’abbigliamento e chimico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO – SARDEGNA – SANLURI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villacidro (1)
Mostra Tutti

Erevan

Enciclopedia on line

Erevan Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, [...] il cui sviluppo è stato notevole a partire dagli anni 1920, è attiva nei rami tessile, metallurgico (alluminio), chimico (caucciù sintetico), automobilistico. Stazione sulla linea ferroviaria Tbilisi-Gyumri-Tabriz; è sede aeroportuale. Storia E. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO – ARMENIA – TURCHIA – ARARAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erevan (2)
Mostra Tutti

Port Elizabeth

Enciclopedia on line

Port Elizabeth Città della Repubblica Sudafricana (737.600 ab. nel 2005 nell’area metropolitana, che include anche Uitenhage), nella parte occidentale della Baia di Algoa. Fondata nel 1820, è un importante porto, con [...] di ferro e carbone. Intense le attività industriali, che riguardano i settori meccanico (montaggio di automobili), alimentare (conservifici), chimico, tessile, dei pneumatici, del vetro e del cemento. P. è anche notevole centro culturale e turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MANGANESE – CARBONE – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Elizabeth (1)
Mostra Tutti

Lubecca

Enciclopedia on line

Lubecca (ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] seconda metà del 19° sec. ha ricevuto impulso lo sviluppo industriale (settori siderurgico, cantieristico, chimico, alimentare, tessile e della ceramica), favorito dall’apertura (1900) del canale Elba-Trave. Con l’avamporto di Travemünde, incorporato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – REGNO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lubecca (4)
Mostra Tutti

Valladolid

Enciclopedia on line

Valladolid Valladolid Città della Spagna (317.864 ab. nel 2009), nella comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo dell’omonima provincia, situata a 692 m s.l.m., sulla destra del Pisuerga. Notevole nodo di comunicazioni [...] di prodotti agricoli e zootecnici, V. è sede di molteplici attività industriali (metallurgica, metalmeccanica, chimica, alimentare e tessile) e di un’importante università (dal 1346). Nel 1079 fu infeudata da Alfonso VI al conte Pedro Ansurez che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLTA DEI COMUNEROS – ALFONSO VI – FILIPPO V – CARLO V – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valladolid (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 62
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali