• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [553]
Medicina [215]
Biologia [187]
Chimica [65]
Fisica [51]
Patologia [46]
Biochimica [38]
Temi generali [37]
Genetica [27]
Farmacologia e terapia [25]
Ingegneria [23]

TOSSINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSINE Nicola Orsi (XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009) Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] regno animale sono da ricordare alcune t. presenti nei tessuti di pesci, che possono determinare la morte a seguito a livello molecolare il sito d'azione e l'intimo meccanismo biologico. Tutta questa serie di studi ha permesso di distinguere, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSINE (5)
Mostra Tutti

VAIUOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox) Cesare FRUGONI Nino BABONI Cesare SIBILLA Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] di attenuazione basati su mezzi fisici o chimici o biologici, ma i risultati ottenuti non corrisposero alla pratica, 1 cm.) a contorni più o meno tondeggianti, in cui i tessuti per lo più seccano e quindi s'infossano, simulando la nota butteratura ... Leggi Tutto

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122) Espedito MORACCI Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] si è accresciuta l'importanza non soltanto clinica, ma anche biologica e sociale della ginecologia. Da ciò le necessarie correlazioni con poi l'impiego della biopsia (prelevamento di frammenti di tessuti per l'esame istologico) a mezzo di strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTEROSALPINGOGRAFIA – MEDICINA DEL LAVORO – APPARATO URINARIO – APPARATO GENITALE – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472) Leopoldo FIORI-RATTI Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] riverberati non solo nell'ambito terapeutico, ma anche in una migliore conoscenza della composizione degli organi e tessuti e dei liquidi biologici di maggiore importanza in o. Da segnalare gli studî sul secreto nasale e salivare, che consentono di ... Leggi Tutto

VANE, John Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANE, John Robert Marco Vari Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] o la fisiologia. Nelle sue ricerche ha posto particolare attenzione allo studio delle prostaglandine, sostanze biologicamente attive presenti nei tessuti dei mammiferi che intervengono nella regolazione di funzioni quali la contrazione muscolare, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – PROSTAGLANDINE – WILLIAM HARVEY – FARMACOLOGIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANE, John Robert (2)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] i tessuti furono considerati come il limite estremo dell'indagine anatomica e soltanto la messa a punto di microscopi più potenti e privi di aberrazioni ottiche, e il conseguente sviluppo della teoria cellulare, formulata nel 1839 dai due biologi ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] stessa affinità per tutte le endoteline. Tra le molteplici attività biologiche di questi peptidi, la più studiata è senz'altro la capacità l'attivazione dei nervi simpatici e vagali: in tessuti incubati con fentolammina e propranololo, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di anticorpi nel siero e in altri liquidi biologici costituisce la base del procedimento diagnostico che, in HPV: in particolare, nelle forme associate all'AIDS, nel tessuto carcinomatoso si possono identificare i genotipi 16 e 18 dell'HPV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] Galilei, il cui sistema di ingrandimento ottico viene applicato anche alla biologia con i microscopi di A. van Leeuwenhoeck, si pongono le PCR può essere estratto da sangue intero o da qualsiasi tessuto, così come da cellule in coltura o da materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] ' nei nervi, o come una 'proprietà' peculiare del tessuto nervoso, oppure come un fenomeno fisico (simile al trasporto però le teorie ‒ influenzate dalle varie correnti del pensiero biologico ‒ sul funzionamento del sistema nervoso nel provocare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali