CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Kraepelin) e non poteva spiegarsi che con la presenza nel tessuto del germe patogeno. Questa affermazione, che parve allora molto audace il C. morì a Roma il 25 luglio 1963 per trombosi cerebrale.
Il C. diffuse sempre intorno a sé l'impressione di una ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] centri respiratori ricevono impulsi dalla corteccia cerebrale che rendono possibile la coordinazione del Scambio gassoso a livello tessutale
La quantità di O₂ che perviene ai tessuti dipende dalla portata cardiaca e dal contenuto di O₂ del sangue che ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] un adeguato livello metabolico di base. Ciò è particolarmente importante soprattutto per quei tessuti, come quello nervoso cerebrale, le cui cellule possono trarre energia unicamente dal glucosio. Quando la concentrazione del glucosio ematico è ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] farmaci e terapie comportamentali per intervenire sull’attività cerebrale è stata dimostrata dai risultati ottenuti con la tecnica da una barriera ematoencefalica che fa passare dal sangue al tessuto nervoso solo i farmaci lipofili: per es., i ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] una sostanza conduttrice che, riducendo l'impedenza del tessuto epidermico, aumenta la conduttività. Gli elettrodi vengono ECT induce, come accennato, una sindrome organica transitoria cerebrale che si estrinseca in un leggero stato confusionale con ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] sui relativi rischi: assideramento, congelamenti, edema polmonare e cerebrale. Si giunge così fino a prestazioni eccezionali, tra le In questo contesto giova considerare il diverso comportamento del tessuto muscolare a seconda del tipo di fibre che lo ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] l’estensione di un danno a carico del tessuto nervoso centrale con indici prognostici circa l’esito potenziale a rigidità muscolare di tipo spastico (per es., nelle ischemie cerebrali, nella sclerosi multipla, nei traumi cranici e midollari), così ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] dei muscoli impegnati nella fonazione è governata a livello cerebrale da un'area corticale associativa, che si trova legati a speciali proteine plasmatiche che li trasportano ai tessuti. Il legame tra ormone tiroideo e proteina trasportatrice è ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] è l’epitelio olfattivo, un piccolo lembo di tessuto specializzato che è situato nella parte posteriore delle cavità non è stata identificata nessuna via afferente alla corteccia cerebrale: i feromoni stimolano, così, risposte emotive e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] interpretare le vicende del manierismo praghese, sfarzoso e algido, cerebrale ed ermetico, concettoso e languido, chiuso come in una anche la comunità ebraica, ben integrata nel tessuto sociale e impersonata, anche nella stima dell’imperatore ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...