• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Medicina [225]
Biologia [80]
Patologia [75]
Neurologia [36]
Biografie [33]
Fisiologia umana [31]
Anatomia [28]
Zoologia [26]
Discipline [21]
Temi generali [22]

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Francesco Marzotto (1730 ca.-1800), genero di un fabbricante di tessuti di Valdagno. Fu però uno dei suoi figli, Luigi (1773 Quando, nel 1859, Ansaldo morirà, stroncato da una malattia cerebrale ad appena 41 anni, ne saranno state consegnate già venti ... Leggi Tutto

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] medio di 3,2 chilogrammi, già organizzata in organi e tessuti. Mentre è intuitivo che per formare questo essere vivente la di questa duplicità di risposta si riscontra nel caso di ictus cerebrali. L’ictus è una lesione di una parte del cervello ... Leggi Tutto

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] aver luogo, come descritto in precedenza per i singoli tessuti, per l'incremento numerico delle cellule che li costituiscono o forma di mitra vescovile, le cellule piramidali della corteccia cerebrale, il cui pirenoforo ha forma piramidale, ecc. Il ... Leggi Tutto

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] noi italiani ed europei d'oggi, e il fitto tessuto di dati biografici che l'accompagna, sono stati oggetto di 29 di via Manzoni. Il 21 gennaio 1901 fu colpito da emorragia cerebrale e trascorse sei giorni in stato di paralisi. Durante l'agonia, le ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] l'estrema esiguità dei segnali elettrici corticali. Essi, infatti, a causa della resistenza elettrica dei tessuti interposti tra i neuroni cerebrali e gli elettrodi applicati al cuoio capelluto, sono dell'ordine delle decine di μV. Conseguentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] situazione anomala è osservabile a tutti i livelli, dai geni ai tessuti. Una cellula tumorale (fig. 2A) presenta chiare differenze rispetto alle approssimazione i tre tipi fondamentali di mappe cerebrali. Questa è un'osservazione importante, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] un virus oncogeno in grado di causare nei polli un cancro del tessuto connettivo, il sarcoma. Il virus del sarcoma di Rous (Rous stato recentemente compiuto per il glioblastoma, il tumore cerebrale più frequente e più aggressivo, dalla rete di ... Leggi Tutto

AGGRESSIVITA

XXI Secolo (2010)

Aggressività Carlo Caltagirone Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] 330, 1, pp. 77-92). I neuroni di queste aree cerebrali, se attivati, eccitano le cellule nervose del tronco encefalico e del midollo bande giovanili diventate a oggi serie problematiche del tessuto sociale. Analogamente, i messaggi e i modelli ... Leggi Tutto

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] embrione di topo preimpianto, le hanno trapiantate nel ventricolo cerebrale di topo a 14 giorni di gestazione. Dopo un la nascita, la distribuzione delle cellule umane è stata analizzata nei tessuti di topo per un certo tempo, fino a 4 mesi dopo ... Leggi Tutto

Ospedale

Universo del Corpo (2000)

Ospedale Anna Laura Palazzo Eugenia De Luca Antonino Iaria Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] importanti assumono un carattere rappresentativo all'interno dei tessuti urbani, secondo uno schema distributivo generalmente articolato (demenza, malattie cardiovascolari, ictus cerebrale, osteoporosi, neuropatie periferiche). Inoltre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ospedale (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 48
Vocabolario
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
cerebrovascolare agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali