• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [657]
Medicina [229]
Patologia [115]
Biologia [101]
Anatomia [88]
Zoologia [57]
Biografie [38]
Fisiologia umana [32]
Patologia animale [31]
Botanica [26]
Arti visive [21]

MIOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore") Giovanni Battista Queirolo Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] degenerativi del miocardio. Si tratta di miocarditi interstiziali fibroplastiche con iperplasia del connettivo destinato a sostituire il tessuto muscolare distrutto; hanno pertanto il significato di un processo riparatore consecutivo ad alterazioni ... Leggi Tutto

SARCOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey) Leopoldo Granata Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] Besnoit e V. Robin, 1912, B. Babudieri, 1931) assai simili ai Globidium, trovate nei tessuti sottocutanei; Fibrocystis (S. Hadwen, 1922) localizzate nel connettivo profondo. Bibl.: A. Alexeieff, in Arch. Zool. Expérim., 1913; E. Chatton, ibid., 1910 ... Leggi Tutto

STREPTOTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

STREPTOTRICOSI Cesare FRUGONI Nino BABONI . Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] può presentare potere patogeno. Alcune di queste presentano nei tessuti parassitati una disposizione raggiata dei filamenti con formazione di tipiche purulenta e da ascessi cronici del connettivo sottocutaneo. L'infezione naturale avviene attraverso ... Leggi Tutto

LABIATE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] , capitati e spesso ghiandolosi e fanno così parte del tessuto secretore che si riscontra anche sotto forma di grosse ghiandole a porsi trasversalmente al filamento, mentre in altri il connettivo si sviluppa molto, distanziando le due logge e formando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIATE (1)
Mostra Tutti

SIEROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEROSA Giuseppe LEVI Piero BENEDETTI * Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] vascolarizzazione sanguigna e linfatica; sono costituite da connettivo ricco di fibre elastiche; alla superficie rivolta verso , idrotorace, idropericardio) insieme con edemi del tessuto sottocutaneo (v. anasarca). Le raccolte essudative conseguono ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ CELOMATICA – VENA PORTA – PERICARDIO – VERTEBRATI – PLACENTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEROSA (2)
Mostra Tutti

POPLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto") Agostino Palmerini Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] di adenoflemmone e, data la resistenza dei tessuti superficiali in confronto delle vie profonde di diffusione, lo sbrigliamento chirurgico delle raccolte purulente del poplite deve essere precoce. Il connettivo areolo-adiposo del poplite comunica in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPLITE (2)
Mostra Tutti

GENGIVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGIVA (lat. gingiva; fr. gencive; sp. encía; ted. Zahnfleisch; ingl. gum) Giulio CHIARUGI Piero BENEDETTI È quella parte della mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle [...] della mucosa boccale, da un epitelio pavimentoso a più strati. Il sottostante connettivo, povero di fibre elastiche, s'ingrana con l'epitelio per mezzo come avviene nello scorbuto, in cui il tessuto gengivale sanguinante cade in preda allo sfacelo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGIVA (1)
Mostra Tutti

IALURONIDASI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IALURONIDASI Giovanni FAVILLI . È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] animale: poiché il fermento scinde l'acido ialuronico del connettivo, ne deriva una rapida diffusione del liquido iniettato, onde diffusione, per effetto dell'enzima, su ampie superficie di tessuto, onde il contatto con un maggior numero di vasi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNICOLO OMBELICALE – ACIDO IALURONICO – LIQUIDO SEMINALE – VASI CAPILLARI – STREPTOCOCCHI

PROCTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTITE (dal gr. πρωκτός "ano") Mario Donati Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, più rara [...] persino gangrenoso; le croniche, per proliferazione del connettivo interghiandolare e sottomucoso, assumono non di rado È frequente la diffusione del processo infiammatorio nel tessuto perirettale (periproctiti); le periproctiti possono però essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCTITE (1)
Mostra Tutti

LIPOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPOMA (dal gr. λίπος "grasso") Gaetano Fichera Tumore benigno, formato da tessuto adiposo, di cui ripete i principali caratteri; ha colore giallognolo, consistenza molle-elastica, struttura lobulata, [...] 30 chilogrammi). A seconda delle proporzioni che assume l'elemento connettivo nel partecipare alla costituzione di esso, si distingue il lipoma duro il sistema tegumentario, in misura decrescente il tessuto sottoperitoneale, la mammella, il rene, l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 66
Vocabolario
connettivo
connettivo agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali