• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [657]
Medicina [229]
Patologia [115]
Biologia [101]
Anatomia [88]
Zoologia [57]
Biografie [38]
Fisiologia umana [32]
Patologia animale [31]
Botanica [26]
Arti visive [21]

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Ecologia, paesaggio, bionomia La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] tipo di apparato è formato da uno o più sistemi funzionali di tessere e/o ecotopi, ognuno dei quali è caratterizzato da una funzione resistente, stabilizzante, ecotonale, resiliente, connettivo, escretore, idrogeologico). Biopotenzialità territoriale ... Leggi Tutto

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule Guido Tarone La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] ai legami cellula-cellula, anche interazioni delle cellule con la matrice extracellulare. Quest'ultima è particolarmente abbondante nei tessuti connettivi dove, al contrario degli epiteli, le cellule non sono in stretto contatto tra loro. Le proteine ... Leggi Tutto

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] ritorti (spremitura) per separare il più possibile la materia grassa fluida dai cosiddetti ciccioli, pezzetti di tessuto muscolare o connettivo usati in molte ricette popolari. Lo strutto, che si presenta come una massa bianca finemente granulare, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

SAVIOLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIOLI, Leonardo Paola Ricco SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria. Nel [...] ’intento di realizzare un brano di città ai margini del tessuto urbano, gli architetti si affidarono alla componente simbolica evocando elementi tracciato di assi e nodi imperniati sul sistema connettivo dei percorsi. La grafica che Savioli produsse ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – GIOVANNI MICHELUCCI – MATRICE TRIANGOLARE – GIULIO CARLO ARGAN – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIOLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

orticaria

Dizionario di Medicina (2010)

orticaria Ugo Bottoni Approcci diagnostici all’orticaria Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] circoscritto del derma superficiale. Se l’edema interessa il tessuto connettivale più profondo si ha l’angioedema. È stato nucleari estraibili) può indicare un’associata patologia del connettivo. La biopsia cutanea è determinante per la diagnosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

BELLI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Saverio Isabella Spada Sermonti Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] le specie di Trifolium non appartenevano al periciclo ma al libro e cioè facevano parte del tessuto fascicolare e non del connettivo fondamentale. Queste osservazioni, in seguito generalmente accettate, contraddicevano la teoria stelica di Ph.-E.-L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

reumatica, febbre (o malattia)

Dizionario di Medicina (2010)

reumatica, febbre (o malattia) Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] sono: la degenerazione fibrinoide della sostanza fondamentale del connettivo, soprattutto a carico dei tessuti pericapsulari delle grandi articolazioni, delle valvole cardiache e del tessuto interstiziale del miocardio; i noduli di Aschoff, granulomi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROTEINA C REATTIVA – VALVOLE CARDIACHE – GLOBULI BIANCHI – INFIAMMAZIONE

decellularizzazione

NEOLOGISMI (2018)

decellularizzazione s. f. Eliminazione da un organo delle sue cellule tessutali specifiche. • A provocare il rischio del rigetto nei trapianti di pelle con la metodologia tradizionale era il bagaglio [...] partita nel 2005) si concentra sul derma, cioè lo strato connettivo al di sotto dell’epidermide: questo viene ripulito da tutte le . Il suo ambito era quello della decellularizzazione dei tessuti, un’operazione che viene fatta prima dei trapianti per ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – PANCREAS – CESENA – FEGATO – ORGANO

displasia

Dizionario di Medicina (2010)

displasia In biologia cellulare, anomala morfologia delle cellule di un organo o di un tessuto, e, nella accezione più estensiva del termine, anche le variazioni in eccesso o in difetto del numero delle [...] morfologica a quella di origine, pur dando adito a tessuti anomali. Particolare importanza hanno alcune d. per la loro , ecc. Queste d. derivano da difetti genetici nello sviluppo del connettivo e delle cellule ossee. La più frequente è la d. dell ... Leggi Tutto

degenerazione

Dizionario di Medicina (2010)

degenerazione Qualsiasi alterazione strutturale, morfologica o chimica presentata da un organo, tessuto o cellula per azione di fattori dannosi quali il calore, le tossine, numerose sostanze chimiche, [...] a sede eminentemente interstiziale, cioè a carico del connettivo intercellulare. D. fibrinoide: alterazione regressiva delle fibre dello strato cartilagineo, con denudamento del sottostante tessuto osseo. Si verifica in condizioni diverse: artrosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 66
Vocabolario
connettivo
connettivo agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali