• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Medicina [385]
Biologia [197]
Patologia [114]
Biografie [68]
Anatomia [59]
Zoologia [57]
Fisiologia umana [52]
Chimica [46]
Neurologia [42]
Biochimica [40]

mineralcorticoide

Dizionario di Medicina (2010)

mineralcorticoide Ormone, appartenente al gruppo dei corticosteroidi, prodotto dalla parte corticale delle ghiandole surrenali. I m., i cui rappresentanti più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone, [...] concentrazioni sieriche di K+ e Cl–. Ne conseguono ipertensione arteriosa, alterazione della funzione cardiaca e diminuzione dell’eccitabilità del tessuto nervoso. La regolazione della produzione dei m. è mediata dal sistema renina-angiotensina. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GHIANDOLE SURRENALI – GHIANDOLE SALIVARI – CORTICOSTEROIDI – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mineralcorticoide (2)
Mostra Tutti

barriera

Dizionario di Medicina (2010)

barriera Struttura cellulare che costituisce una separazione tra parti diverse di un organo e tra l’ambiente interno e quello esterno. Le b. sono costituite da cellule endoteliali dei capillari, cellule [...] fra sangue e liquor cefalospinale. B. ematoencefalica (BEE): quella interposta fra sangue e tessuto nervoso. B. cerebro-liquorale: separa il tessuto nervoso dal liquido cefalospinale ed è più facilmente permeabile tramite gli spazi di Virchow-Robin ... Leggi Tutto

pia madre

Dizionario di Medicina (2010)

pia madre Membrana meningea più interna, che si trova in diretto rapporto con la superficie esterna del tessuto nervoso. La p. m. spinale aderisce intimamente al midollo, discende fino nel fondo della [...] solco e anfrattuosità la superficie del cervello, accompagnando per un breve tratto i vasi che penetrano nel tessuto nervoso. È un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasi sanguigni, che si insinua anche nei ventricoli cerebrali formando la ... Leggi Tutto

cerebroside

Dizionario di Medicina (2010)

cerebroside Molecola lipidica contenuta nella sostanza cerebrale, nelle fibre mieliniche e nelle membrane cellulari. I c. appartengono alla classe di glicosfingolipidi composti da un ceramide (un acido [...] da un monosaccaride (galattosio o glucosio). I c. contenenti galattosio, detti anche galattocerebrosidi, sono specifici del tessuto nervoso e costituiscono i principali componenti della mielina, mentre i glucocerebrosidi sono presenti anche in altri ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – TESSUTO NERVOSO – CELLULE NERVOSE – ACIDO GRASSO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerebroside (1)
Mostra Tutti

neurotropismo

Dizionario di Medicina (2010)

neurotropismo Affinità di determinati agenti patogeni (per es., Toxoplasma gondii, HIV, virus della rabbia, della poliomielite, dell’encefalite epidemica, ecc.) e di alcune sostanze chimiche a localizzarsi [...] lesioni extranervose. Varie sostanze chimiche hanno altresì mostrato la tendenza a depositarsi elettivamente nel tessuto nervoso, e per questo sono state sfruttate per sviluppare farmaci come antipsicotici, antiepilettici, ecc. (➔ neurofarmacologia ... Leggi Tutto

neuroepitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

neuroepitelioma Tumore neuroectodermico primitivo, cioè neoplasia di derivazione embrionale del tessuto nervoso, che si sviluppa dalle cellule neuroectodermiche che precedono la formazione della cresta [...] neurale. Se il n. è localizzato ai ventricoli cerebrali corrisponde a un ependimoma (➔). Il n. può interessare i nervi periferici o, nella variante clinica chiamata tumore di Askin, la regione toracica-polmonare, ... Leggi Tutto

Gudden, Bernhard von

Dizionario di Medicina (2010)

Gudden, Bernhard von Neuropsichiatra tedesco (Cleve 1824 - Starnberger See, Baviera, 1886). Direttore del manicomio di Werneek (1855) e poi prof. a Zurigo (1869) e a Monaco di Baviera (1875), dove ebbe [...] , che consiste nell’asportazione o distruzione di parti di tessuto nervoso e nell’osservazione delle conseguenti lesioni degenerative. Commissura di G.: fascio di fibre nervose facente parte del sistema delle commissure sopraottiche, che unisce ... Leggi Tutto

colinesterasi

Dizionario di Medicina (2010)

colinesterasi Enzima, detto anche acetilcolinesterasi, presente in diversi tessuti animali e in partic. nel tessuto nervoso e nelle placche motrici terminali dei muscoli. Esso inattiva rapidamente l’acetilcolina, [...] affini, prodotti utilizzati, tra l’altro, negli insetticidi. L’inattivazione della c. fa aumentare la concentrazione di acetilcolina nella fessura sinaptica e quindi potenzia la trasmissione nervosa colinergica (cioè basata sull’acetilcolina). ... Leggi Tutto

proteina tau

Dizionario di Medicina (2010)

proteina tau Proteina associata ai microtubuli, che svolge il compito di assemblare la proteina tubulina. Nel tessuto nervoso, p. t. assicura ai neuroni la struttura del citoscheletro indispensabile [...] al flusso assonale e dendritico e per tutte le funzioni che questo svolge, in primo luogo il trasporto di metaboliti per il mantenimento e il rinnovamento delle sinapsi che garantiscono la plasticità dei ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO NERVOSO – NEUROFILAMENTI – CITOSCHELETRO – ALZHEIMER – SINAPSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina tau (1)
Mostra Tutti

spongiosi

Dizionario di Medicina (2010)

spongiosi Processo patologico per cui lo strato spinoso dell’epidermide si presenta imbibito di siero, determinando il distacco delle singole cellule tra loro e la formazione di piccole cavità nello [...] nella demenza frontotemporale (ed è localizzato in queste aree cerebrali), consistente in un’atrofia con rammollimento del tessuto nervoso, con o senza accumuli intracellulari di aggregati di proteina Tau; alcune forme di s. sono correlate con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 81
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali