• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1792 risultati
Tutti i risultati [1792]
Biografie [563]
Arti visive [540]
Storia [313]
Archeologia [207]
Religioni [134]
Letteratura [95]
Architettura e urbanistica [89]
Diritto [62]
Storia delle religioni [40]
Temi generali [45]

FERDINANDO II d'Aragona, re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia Italiana (1932)

Primogenito di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e d'Ippolita Maria Sforza, nato in Napoli il 26 giugno 1467, morto ivi il 5 ottobre 1496. Ebbe precettori Gabriele Attilio e Aulo Giano Parrasio; [...] le potenze italiane per averne aiuto, e ponendosi alla testa del suo esercito in Calabria, ove altre schiere gli , Napoli 1916; N. Minervini, Re Ferrandino, Canosa 1923; specialmente B. Croce, Re Ferrandino, in Storie e leggende napol., Bari 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – IPPOLITA MARIA SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – AULO GIANO PARRASIO – CARLO VIII

O'DONNELL y JORRIS, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1935)

O'DONNELL y JORRIS, Leopoldo Nino Cortese Uomo politico spagnolo, nato a S. Croce di Teneriffa il 12 gennaio del 1809 da Giuseppe Enrico, morto a Biarritz il 5 novembre 1867. Durante le lotte che insanguinarono [...] . Ma l'accordo durò poco tempo: O'D., ripreso dalla sua vecchia simpatia per il partito moderato, si pose alla testa dell'Unione liberale ed ebbe il sopravvento. Allora avrebbe voluto che si fosse ritornati alla costituzione del 1845; ma, giocato ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – BIARRITZ – MAROCCO – MESSICO – TETUÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'DONNELL y JORRIS, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

ROMMEL, Erwin Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Generale tedesco, nato a Heindenheim (Würtemberg) il 15 novembre 1891. Proveniente dalla fanteria, già distintosi nella prima Guerra mondiale (campagna di Francia 1914-15; di Romania 1916, d'Italia 1917), [...] in due le armate francesi. È nominato cavaliere dell'Ordine della croce di ferro. Nel 1941, comandante di corpo d'armata, è nella battaglia di Normandia. Il 27 giugno è gravemente ferito alla testa; mentre si trova in ospedale, ha luogo (20 luglio) ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – WIENER NEUSTADT – COLONNELLO – ABBEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMMEL, Erwin Johannes (2)
Mostra Tutti

NICOLA da Guardiagrele

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA da Guardiagrele Pasquale Rotondi Orafo e scultore abruzzese, nato probabilmente nell'ultimo decennio del 1300, morto poco prima del 1462. È controverso il suo nome Gallucci. Sembra infatti che [...] del Ghiberti anima la ricchezza di tutte le altre sue opere: le croci di Aquila (1434), di Monticchio (1436), di S. Giovanni Laterano di S. Massimo in Aquila (della quale resta originale soltanto la testa e una mano), il busto di S. Giustino a Chieti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA da Guardiagrele (2)
Mostra Tutti

ANDREA apostolo, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello di Pietro, pertanto figlio [...] Le reliquie, che si trovavano fin dal sec. IV a Costantinopoli, furono, con la IV crociata, portate in Italia e per la maggior parte si trovano in Amalfi; la testa è, dal 1462, nella Basilica Vaticana. Per gli apocrifi che vanno sotto il suo nome, v ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – EUSEBIO DI CESAREA – BASILICA VATICANA – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA apostolo, sant' (1)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Amilcare

Enciclopedia Italiana (1931)

Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che ebbe anima garibaldina per le rivendicazioni [...] alla battaglia di Domokos (1897), dove cadde ferito, alla testa dei volontarî italiani, il C. fu in prima linea sempre della pace di Villafranca al tumultuoso comizio del 1891 in Santa Croce di Gerusalemme a Roma - la sua vita fu una ininterrotta ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI VILLAFRANCA – SOCIALDEMOCRAZIA – NUOVA CALEDONIA – PORTO LONGONE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Amilcare (3)
Mostra Tutti

CIOLI, Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato forse nel 1529, morto nel 1599. Di famiglia settignanese (Firenze), avviato da Simone, suo padre, scultore, quindicenne fu aiuto del Tribolo nei lavori della villa di Castello presso Firenze. [...] d'occasione eseguì la Scultura per il mausoleo del Buonarroti in S. Croce. Restano di lui il busto di V. Danti (1576) sulla tomba anche in una fontana figurante una donna che lava la testa a un ragazzo, sempre in Boboli, dove si trova anche ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – BRINCKMANN – COSIMO I – TRIBOLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOLI, Valerio (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Diomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre di Spagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] sopravanza, nel Museo Nazionale di Napoli, una colossale testa di cavallo in bronzo dell'epoca romana, inviatagli in 1888; G. Ceci, in Napoli nobilissima, II (1893), passim; B. Croce, Memoriale a Beatrice d'Aragona di D. C., Napoli 1894; T. Persico ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I D'ARAGONA – BEATRICE D'ARAGONA – RINASCIMENTO

PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte Maresciallo d'Italia, nato a Firenze il 18 maggio 1856. Uscì dall'Accademia militare di Torino nel 1877 col grado di sottotenente di artiglieria; in seguito frequentò [...] in servizio attivo permanente nel febbraio 1917, tenne testa ai rinnovati attacchi nemici del novembre-dicembre 1917. Collare della SS. Annunziata. È decorato di medaglia d'argento al valor militare e della gran croce dell'Ordine militare di Savoia. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – AMBA ALAGI – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte (2)
Mostra Tutti

FILOMARINO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia napoletana risalente all'epoca ducale, che al tempo del regno indipendente diede guerrieri, magistrati e prelati (Marino 1205-85, arcivescovo di Capua; Matteo, morto nel 1322, arcivescovo di [...] suo fratello Scipione (1585-1647), che alla testa di truppe napoletane partecipò a quante guerre e le sue contese giurisdiz., in Arch. stor. nap., V e VI (1880-81); B. Croce, Storie e leggende nap., Bari 1919, p. 28 segg.; F. Nicolini, G. B. Vico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORBONE – GIACOBINISMO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – VESUVIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 180
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali