• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [26]
Diritto [21]
Biomedicina e bioetica [10]
Biografie [15]
Biologia [10]
Filosofia [11]
Biotecnologie e bioetica [7]
Religioni [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Etica e morale [6]

Testamento biologico

Enciclopedia on line

Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità [...] di autodeterminazione a causa di una malattia acuta o degenerativa invalidante, o di un incidente eccezionalmente grave. Il testamento biologico è privo di valore giuridico nel nostro ordinamento. Dichiarazioni di tale tipo, infatti, si pongono in ... Leggi Tutto
TAGS: TESTAMENTO DI VITA – AUTONOMIA PRIVATA – EUTANASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testamento biologico (3)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di ricerca Eurispes nel succitato Rapporto Italia 2007 rivelano che tre italiani su quattro sono favorevoli a una legge sul testamento biologico, l’84% ha le idee chiare su che cosa si intenda con questo termine e di conseguenza esprime il desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

testamento biologico

Lessico del XXI Secolo (2013)

testamento biologico testaménto biològico locuz. sost. m. – La locuzione entrata a far parte del linguaggio dei giuristi in quanto mera traduzione della espressione living will, letteralmente, «testamento [...] a essere eseguite quando lo stesso autore non è più in grado di controllarne l’esecuzione; infine, come per il testamento è previsto l’istituto dell’esecutore testamentario (art. 700 cod. civ. e ss.), per le direttive anticipate sarà necessario ... Leggi Tutto

testamento biologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

testamento biologico Gilberto Corbellini Direttive anticipate, ovvero dichiarazioni espresse in forma scritta od orale in cui una persona comunica le sue preferenze riguardo ai trattamenti medici nell’eventualità [...] , che il paziente possa modificare o revocare le direttive fissate in qualsiasi momento. Attualmente, in Italia non esiste alcuna regolamentazione al riguardo, e il testamento biologico è oggetto di un vivace dibattito etico. → La fine della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] cui, da ultimo, Cass., 22.4.2009, n. 9628. 17 In questi termini Salito, Designazione preventiva dell’amministratore di sostegno e testamento biologico, nota a Trib. Modena, 13.5.2008 e 5.11.2008, cit., 207. 18 Per riprendere l’espressione di Ferrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Englaro, Eluana

Enciclopedia on line

Studentessa italiana (Lecco 1970 - Udine 2009). La sua vicenda è inserita nel dibattito su testamento biologico ed eutanasia. Nel 1992, a seguito di un incidente stradale, è caduta in stato vegetativo [...] interrompere l’alimentazione artificiale), dove è poi deceduta (9 febbraio 2009). Il caso E., che ha infiammato il dibattito sul testamento biologico (già vivo in Italia dopo le vicende di P. Welby e L. Coscioni), ha ispirato anche la pellicola di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUTRIZIONE ARTIFICIALE – TESTAMENTO BIOLOGICO – EUTANASIA – LOMBARDIA – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Englaro, Eluana (1)
Mostra Tutti

diritti dell'uòmo

Enciclopedia on line

Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] Germania, Regno Unito, Francia, Finlandia, Svizzera e Austria. In Italia è assente anche una normativa legislativa sul testamento biologico, ossia il documento scritto con il quale un individuo asserisce le proprie volontà in materia di trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritti dell'uòmo (5)
Mostra Tutti

Coscioni, Luca

Enciclopedia on line

Coscioni, Luca Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] Welby, affetto da distrofia muscolare e deceduto nel 2006, e la battaglia per l’approvazione della  legge per il testamento biologico che ha avuto nuovo impulso dopo il suicidio assistito in una clinica svizzera cui è stato costretto nel 2017 Fabiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – TESTAMENTO BIOLOGICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Eutanasia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] 13 anni a interrompere l'alimentazione forzata, ma allo stesso tempo segnalava la necessità di una legislazione sul testamento biologico, il Comitato nazionale per la bioetica (CNB) il 18 dicembre 2003 ha licenziato un documento sulle Dichiarazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D'EUROPA – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – TESTAMENTO BIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

Veronési, Umberto

Enciclopedia on line

Veronési, Umberto Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] Il diritto di morire (2005) e Nessuno deve scegliere per noi (con M. De Tilla, 2007), ancora una riflessione sul testamento biologico; Apriamo le porte alla scienza (con K. Kennedy, 2006); Che cosa sono gli organismi geneticamente modificati (con C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – TESTAMENTO BIOLOGICO – AGNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronési, Umberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
biotestamento
biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali