BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] documentate notizie né testimonianze. Nel suo testamento è ricordato il figlio Piergentile e una di Bartolomeo.
Dalle scarse notizie raccolte si desume per B. una vita condotta modestamente, nell'attività prevalente per chiese di piccoli centri o di ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] chiesa dell'Arciconfraternita della Vita (Notizie de' professori ...).
Dal testamento, redatto da quest' ms. B 104: Id., Le pitture che si ammirano ne li palagi e case nobili della città di Bologna, II, ff. 14, 116; III, ff. 18, 43; Ibid., ms. 861: B ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] sono le notizie sulla vitadi questo scultore, attivo perlopiù nel Salento, del quale sono note quasi si conosce la data di morte del G. avvenuta probabilmente poco dopo il 1° maggio 1637, giorno in cui risulta fare testamento (Vaccari, p. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] di Pavia, contratto da cui risulta che avevano una fabbrica a Milano. Nel 1482 compare come testedi Costantino da Vaprio e nel 1484 fa testamento Descrizione della Certosa di Pavia, Lodi 1844, p. 18; G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] ed intorno, in quattro ovali, i Misteri della nascita e della vitadi Cristo.
L'ultima opera del F., documentata da un'epigrafe che l'ultimo testamento dell'artista è registrato il 7 novembre di quell'anno presso il notaio Catanzaro di Mazara dei ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] nell'ambito architettonico.
Le notizie relative alla vita e all'attività artistica del L. sono frammentarie .
Non si conosce la data di morte del L., che il 18 nov. 1581, già malato, redasse il proprio testamento, nel quale designò come suo ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] imprecise indicazioni delle fonti più antiche sui termini della vitadi Antonello hanno fatto sì che nel 1724 il un notaio, ridivideva i beni venutile dal primo marito, mentre il testamento della nonna Garita, trovato a suo tempo dal La Corte Cailler ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] il testamento del F. (Togni, 1976, p. 112), mentre al 1539 va riferito l'atto di commissione di una Pietà ritrovano apporti veneti e lombardi.
Di tono piacevolmente narrativo è il dipinto con i Fatti della vitadi s. Giuliano (Roma, palazzo ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] di un ritratto di Martino Longhi senior,che Martino Longhi includeva nell'inventario del suo testamento. Firmato e dat. 1599 è il ritratto di nelle piccole scene, come le Storie della vitadi Maria dipinte nel soffitto della cappella Altemps, egli ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] vita, e felice morte di suor Elisabetta Treppiedi di Ciminna (pubblicata nel 1675: Ciccarelli), ma soprattutto della Historia della miracolosa immagine del Ss. Crocifisso di Ciminna (edita a cura di F. Meli, Palermo 1950). Nel 1632 per testamento ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...