• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [14]
Biologia [10]
Patologia [7]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [5]
Biochimica [4]
Biologia molecolare [2]
Microbiologia [2]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]

tetraciclina

Enciclopedia on line

tetraciclina Antibiotico, di formula C22H24N2O8, scoperto nel 1952, che si può preparare per idrogenazione catalitica della aureomicina o anche per fermentazione operata da alcune specie di Streptomyces. [...] Risulta costituita dall’unione di 4 anelli esatomici condensati, che contengono vari gruppi sostituenti (−CONH2, −N(CH3)2, −OH ecc.). La forma triidrata risulta abbastanza solubile in acqua; dà con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – ANTIBIOTICO – MICOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraciclina (2)
Mostra Tutti

tetraciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tetraciclina Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] di resistenze in un’alta percentuale di casi, tuttavia alcuni batteri (specialmente quelli intracellulari) sono ancora sensibili alla sua azione. Impieghi La t. può essere impiegata nella brucellosi, ... Leggi Tutto

tigeciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tigeciclina Antibiotico appartenente alla classe delle glicilcicline (strutture molecolari derivate dalla tetraciclina). Il meccanismo di azione è analogo a quello delle tetracicline ma sono coinvolti [...] contro molti batteri gram-positivi e gram-negativi, inclusi i batteri resistenti a più farmaci come lo stafilococco aureo resistente alla meticillina. La t. è stata introdotta dopo la comparsa di numerose forme di resistenza verso le tetracicline. ... Leggi Tutto
TAGS: TETRACICLINE – ANTIBIOTICO – METICILLINA – BATTERI – CUTE

esametilentetrammina

Enciclopedia on line

Prodotto di reazione dell’ammoniaca con aldeide formica avente formula (CH2)6N4. Strutturalmente è una tetrammina terziaria tetraciclina e si presenta come una polvere cristallina inodore, insapore, solubile [...] in acqua e alcol, insolubile in etere, impiegata in medicina, con il nome commerciale di urotropina, come antisettico delle vie urinarie, e nell’industria come accelerante per la polimerizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – ALDEIDE FORMICA – TETRACICLINA – ANTISETTICO – UROTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esametilentetrammina (1)
Mostra Tutti

terramicina

Dizionario di Medicina (2010)

terramicina Antibiotico scoperto nel corso di ricerche microbiologiche eseguite su numerosissimi campioni di terra di provenienza diversa. Fu isolato nel 1950 da colture di un actinomicete (Streptomyces [...] rimosus). La t.,  è strutturalmente affine alla tetraciclina (in confronto alla quale presenta un gruppo ossidrilico in più) e agli altri antibiotici dello stesso gruppo (➔ tetraciclina). ... Leggi Tutto

Biosintesi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] mevalonato-IPP. Nella sintesi della novobiocina è possibile individuare quasi tutti i percorsi biosintetici ad essa interessati. Tetraciclina Prove effettuate aggiungendo CH314CO2-Na+ al mezzo di coltura di Streptomyces rimosus e studi su mutanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SPETTROMETRIA DI MASSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ISOTOPI RADIOATTIVI – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosintesi (3)
Mostra Tutti

spiramicina

Dizionario di Medicina (2010)

spiramicina Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo batteriostatico, per [...] su germi gram-positivi quali: Staphylococcus aureus (anche ceppi resistenti a penicilline, streptomicina, tetraciclina, cloramfenicolo, eritromicina); Streptococcus pyogenes; Streptococcus viridans; Diplococcus pneumoniae. È inoltre efficace in ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – ERUZIONI CUTANEE – CLORAMFENICOLO – STREPTOMICINA – INTERVALLO QT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiramicina (1)
Mostra Tutti

sodoku

Enciclopedia on line

sodoku Nome giapponese («veleno da topo») della febbre da morso di topo: è una malattia infettiva prodotta da uno spirillo (Spirillum minus) parassita abituale e, apparentemente, innocuo dei topi, dai [...] quali è trasmesso con la morsicatura. La sintomatologia è caratterizzata da linfangite, esantemi e febbre; la terapia si giova di antibiotici (penicillina, tetraciclina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ANTIBIOTICI – ESANTEMI – VELENO – FEBBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodoku (1)
Mostra Tutti

pemfigoide

Dizionario di Medicina (2010)

pemfigoide Eruzione cutanea che somiglia al pemfigo volgare per la presenza di elementi bollosi, ma che se ne distacca per eziopatogenesi e per la diversità del decorso. L’eziologia è ignota, e la malattia [...] alla presenza di autoanticorpi rivolti contro la membrana basale della cute. Il decorso è cronico o cronico-recidivante. La terapia è a base di farmaci corticosteroidei; possono essere utilizzate occasionalmente anche tetraciclina e nicotin-ammide. ... Leggi Tutto

maculosa, febbre

Dizionario di Medicina (2010)

maculosa, febbre Malattia caratterizzata da eruzione di petecchie e macchie color porpora della pelle, causata da Rickettsia rickettsii e trasmessa da zecche appartenenti alla famiglia degli Ixodidi. [...] gravi possono insorgere polmoniti, epatomegalia e insufficienza cardiocircolatoria anche fatale. La terapia prevede l’utilizzo di antibiotici (tetraciclina e cloramfenicolo). Viene definita anche febbre purpurica o febbre delle Montagne Rocciose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
tetraciclina
tetraciclina s. f. [comp. di tetra- e ciclo-]. – 1. Antibiotico prodotto dalla fermentazione operata da alcune specie di streptomiceti, ottenuto anche sinteticamente: ha azione essenzialmente batteriostatica, con spettro molto ampio. 2. Per...
ossitetraciclina
ossitetraciclina s. f. [comp. di ossi-2 e tetraciclina]. – Antibiotico della famiglia delle tetracicline, isolato dal microrganismo Streptomyces rimosus, dotato di un vasto spettro d’azione, attivo contro germi grampositivi e gramnegativi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali