• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [14]
Biologia [10]
Patologia [7]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [5]
Biochimica [4]
Biologia molecolare [2]
Microbiologia [2]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]

sifilide

Enciclopedia on line

sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] un ciclo di cura intenso e di breve durata; in realtà l’azione treponemicida della penicillina (e anche della tetraciclina) consente di debellare rapidamente l’infezione in fase primaria; cure più prolungate e maggior numero di controlli clinici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACCESSI CONVULSIVI – MALATTIA INFETTIVA – EMOAGGLUTINAZIONE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sifilide (4)
Mostra Tutti

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] cellstat in assenza di questo antibiotico e ha perso di conseguenza il gene inserito codificante la resistenza alla tetraciclina. Quando, in un secondo esperimento, lo stesso fago è stato coltivato sotto la pressione selettiva dell'antibiotico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microbiologia Annamaria Torriani-Gorini Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] di poterli eliminare in breve tempo. Infatti nel 1956 si constatò che l'efficacia di penicillina, streptomicina, tetraciclina e cloramfenicolo era temporanea e si andavano sviluppando ceppi resistenti anche a tutti e quattro gli antibiotici. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ORMONE UMANO DELLA CRESCITA – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] alla scoperta e alla produzione industriale di numerosi altri antibiotici (streptomicina, terramicina, aureomicina, cloromicetina, tetraciclina ecc.). Numerosi altri farmaci sono impiegati con successo nel periodo che segue alla Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

Ingegneria genetica

Universo del Corpo (2000)

Ingegneria genetica Maria Giulia Farace La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] permeabile. È possibile poi selezionare i batteri che contengono il DNA estraneo, mettendo un opportuno antibiotico (per es. tetraciclina) nel mezzo di coltura, così che solamente i batteri ricombinanti potranno crescere in presenza di antibiotico. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RIPRODUZIONE CELLULARE – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

iatropatologia

Enciclopedia on line

Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] ovvi (forse, alterata sensibilità dei recettori: per es., la sensibilità del fegato all’effetto epatotossico della tetraciclina sembra aumentata). Il vero problema è tuttavia costituito dalla presenza del feto e dalle caratteristiche della barriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INDICE TERAPEUTICO – EFFETTO PLACEBO – MALNUTRIZIONE – PROFILATTICO – GESTAZIONE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] come la streptomicina (Merck), la clorotetraciclina (Lederle), il cloramfenicolo (Parke-Davis), l'eritromicina (Abbott e Lilly) e la tetraciclina (Pfizer), permise alle case farmaceutiche di esaltare di fronte ai medici e ai consumatori i miracolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

IATROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iatropatologia Albano Del Favero Lucio Patoia Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico. In questi ultimi [...] meno ovvi (forse, alterata sensibilità dei recettori: per es., la sensibilità del fegato all'effetto epatotossico della tetraciclina sembra aumentata). Ma il vero problema è costituito dalla presenza del feto e dalle caratteristiche della barriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – APPARATO GASTROENTERICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EDEMA ANGIONEUROTICO

Denti

Universo del Corpo (1999)

Denti Daniela Caporossi Guido Grippaudo I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] dello smalto e della dentina (amelogenesi e dentinogenesi imperfetta). Caratteristiche a questo proposito le alterazioni cromatiche da tetraciclina, i difetti dovuti a carenze nutrizionali, i denti di Hutchinson nella lue congenita e le colorazioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – SINDROME DI DOWN – PROTESI DENTARIA – EVOLUZIONE, UOMO – OSSA MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denti (5)
Mostra Tutti

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] un intervento chirurgico correttivo. Il trattamento, assai efficace in fase precoce, è basato sulla somministrazione di doxiciclina o tetraciclina; farmaci alternativi sono l'eritromicina e i sulfamidici. e) Ulcera molle. L'ulcera molle o cancroide è ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
tetraciclina
tetraciclina s. f. [comp. di tetra- e ciclo-]. – 1. Antibiotico prodotto dalla fermentazione operata da alcune specie di streptomiceti, ottenuto anche sinteticamente: ha azione essenzialmente batteriostatica, con spettro molto ampio. 2. Per...
ossitetraciclina
ossitetraciclina s. f. [comp. di ossi-2 e tetraciclina]. – Antibiotico della famiglia delle tetracicline, isolato dal microrganismo Streptomyces rimosus, dotato di un vasto spettro d’azione, attivo contro germi grampositivi e gramnegativi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali