GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] . Nelle altre statue la monumentalità predomina, e sono tutte assai simili, ad eccezione della statua G, la cui minore imponenza tettonica (che ha dato origine all'appellativo di "spalle strette") e il movimento più libero della veste, la pongono in ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] e Nahuel Huapí (Argentina), le cui cavità furono scavate dai ghiacciai pleistocenici, e il sistema dei due laghi di origine tettonica Poopó e Titicaca (Bolivia); quest’ultimo è il maggiore lago sudamericano (8300 km2) e, situato a 3810 m s.l ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] urbanistico), in Rend. Acc. d'Italia, Cl. Sc. Mor., Serie VII, vol. IV, 5, 1943, p. 121 segg. - Tettonica: Noack-Lehmann Hartleben, Baugeschichtliche Untersuchungen am Stadtrand von Pompeji, Berlino-Lipsia 1936; A. Maiuri, L'ultima fase edilizia di P ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] su quadrighe, passeggiate a cavallo e i lavori nei campi, già considerati.
Alcune particolarità sono infine da notare nella tettonica, nella verniciatura e nella distribuzione dell'ornato di alcuni vasi (Beazley, nn. 21, 22, 24, 63, 81, 100, 135 ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] , mentre i motivi rettilinei ed angolari prendono il sopravvento su quelli spiraleggianti, adeguandosi ad una nuova concezione tettonica dell'ornamentazione nella quale il colore (bianco, rosso e giallo, applicato dopo la cottura) è talora usato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a poca distanza dal Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al Golfo di Trieste: dove i terreni che la colmarono non corrispondono ai piani inferiori, calcarei ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] come la cosiddetta Ara di Domizio Enobarbo e altre modeste are del I sec. a. C. Non greca è la disposizione, priva di logica tettonica, del fregio di figure al disopra di uno zoccolo decorato a motivi vegetali: ma la si ritrova fin dal VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] Note sur les terrains et les sources thermales du Djebel Oust, in Revue Tunisienne, 1914, pp. 255-263; sulla formazione tettonica e geologica di Djebel Oust: M. Solignac, in Etude géologique de la Tunisie Septentrionale, Tunisi 1927, pp. 22 ss.; 588 ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] a questa fredda eleganza formale della ritrattistica rodio-asiatica si trova anche una sintassi più semplificatrice e tettonica, tanto che si pensò ad una influenza della ritrattistica repubblicana romana sull'ellenistica. Si tratta di immagini ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] artigianato minore, in particolare ceramico, è un gusto dominato dalla coerenza e dal rigore formale, da una visione rigidamente tettonica della forma e dell'ornato; ma in questo gusto coesistono (anche se con tendenza a prevalere l'uno nelle regioni ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...