• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1371]
Arti visive [259]
Biografie [465]
Storia [263]
Archeologia [162]
Religioni [128]
Italia [92]
Europa [91]
Geografia [74]
Storia delle religioni [66]
Letteratura [59]

LUCCICHENTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCICHENTI, Ugo Gianluca Ficorilli Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] Quinto, con un progetto caratterizzato dalla soluzione strutturale dei sostegni resistenti per forma (S. Rossi, Appalto concorso per un ponte sul Tevere(, in L'Architettura: cronache e storia, V [1959], 44, p. 138). Tra il 1957 e il 1960 realizzò, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLANDI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLANDI, Onorato Anna Gramiccia Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] divenne presidente con il nomignolo di "Capoccetta". Dopo aver esposto nel 1906 a Milano ottantaquattro acquarelli sulla Vitadel Tevere dalle sorgenti al mare, l'anno seguente partecipò alla Biennale di Venezia; nel 1910, alla IX Biennale, presentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – COLLEGIO ROMANO – PETER DE WINT – INGHILTERRA – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLANDI, Onorato (2)
Mostra Tutti

BERTOLETTI, Umberto Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino) Mario Quesada Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] una diversa sistemazione per la spina di Borgo, il quartiere al limite di S. Pietro: il progetto, pubblicato dal quotidiano Il Tevere del 1° ag. 1936, causò l'interruzione dei rapporti con Giuseppe Bottai. Dopo la seconda guerra mondiale il B. ampliò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fiume

Enciclopedia on line

Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] nell’ellenismo il tipo di uomo barbuto, sdraiato, seminudo: celebri le statue del Nilo (Musei Vaticani) e del Tevere (Museo del Louvre); tipica la rappresentazione del Danubio come vecchio barbato con capelli cinti da canne palustri (Colonna Traiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARMITTE DEI GIGANTI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiume (4)
Mostra Tutti

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] dell'Impero (v. acquedotto). Per i primi secoli della sua fondazione, Roma (Front., De aq., 4) si servì dell'acqua del Tevere o dell'acqua di cisterne o pozzi. Con la captazione dell'acqua Appia, nel 512 a. C., comincia l'epoca delle costruzioni per ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] capolavori della scultura antica per riunirli al Louvre: vennero restituiti nel 1815 ai proprietarî, salvo la Melpomene e il Tevere. L'acquisto della Collezione Borghese da parte della Francia, avvenuta nel 1807, arricchisce il museo di 364 sculture ... Leggi Tutto

DALL'ACQUA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ACQUA, Cristoforo Francesca Lodi Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] (Da Schio, Appendice, II, c. 650). Il D. riprodusse anche dipinti di Pietro da Cortona (Romolo e Remo sulla riva del Tevere; Cesare che ripudia Pompea) e, per il Wagner, nel 1779, il Cerretano dal Tiepolo, forse Giandomenico (Pallucchini, 1941, p. 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASPETTI, Tiziano, detto Minio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPETTI, Tiziano, detto Minio Carla Guglielmi Faldi Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] ; la "memoria-busto" di Livio, nel Palazzo della Ragione di Padova, attorniata dalle figurette di Minerva, Eternità, Lupa romana, Tevere e Brenta,va datata al 1547. Altre attribuzioni all'A. sono quelle di una Venere dormente nel Victoria and Albert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena) Pier Nicola Pagliara Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] e un cortile. È verosimile che il L. volesse solo trarre profitto dalla vicinanza del lotto al palazzo dei Tribunali e al Tevere, realizzando una speculazione. L'edificio di via Giulia sarebbe stato vicino ai tanti cantieri del L. e in riva al fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] correnti e un volume di C. Meyer sull'Arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione del suo Tevere, testimonianza degli interessi pluridisciplinari dell'artista. Va segnalata l'interessante indicazione dello stretto rapporto con il giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
TeV
TeV – Simbolo del teraelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a mille miliardi di elettronvolt.
tiberino
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali