Francesconi, Luca
Guido Barbieri
Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] e poi composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è anche assistente dal 1981 al 1984 Théatrede la Monnaie), una sorta di ricapitolazione critica della tradizione musicale novecentesca che per F. assume il valore di un'opera ...
Leggi Tutto
Nato nel Governatorato di Novgorod il 19 marzo 1872, morto il 19 agosto 1929 a Venezia. Studiò giurisprudenza all'università di Pietroburgo, e, contemporaneamente, musica con i maestri Sokolov e Liadov. [...] creata e guidata suscitò l'entusiasmo del pubblico occidentale. In quella prima stagione al Théâtre du Châtelet di Parigi all'Opéra, il D. inscenò: Shéhérazade, creazione di Bakst e Fokin sulla Suite di Rimskij-Korsakov, e l'Oiseau de Feu scritto ...
Leggi Tutto
al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat)
Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] nella cultura araba opere del patrimonio occidentale, de la littérature romanesque del'Égypte moderne, Paris 1981.
J. Fontaine, Le nouveau roman égyptien, 1975-1985, in Revue del arabe contemporaine. Roman-Nouvelle-Théâtre, Paris 1993.
I. Camera ...
Leggi Tutto
MESSIAEN, Olivier
Nicola Balata
(App. III, II, p. 64)
Compositore francese, morto a Parigi il 28 aprile 1992. Professore di Armonia dal dicembre 1941 nel Conservatorio di Musica di Parigi, vi tenne [...] venne rappresentata, alla presenza del generale De Gaulle, l'opera Et exspecto resurrectionem mortuorum, commissionata dal Esquisses d'oiseaux, per pianoforte, eseguiti nel gennaio 1987 al Théâtrede la Ville di Parigi da Y. Loriod.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] , la rivelazione dell'opera della scrittrice brasiliana C. Lispector (1925-1977). Da questo incontro sono nati alcuni testi (Vivre l'orange, 1979; Illa, 1980; With ou l'art del'innocence, 1981), nonché saggi come L'approche de Clarice Lispector (in ...
Leggi Tutto
VILLIERS deL'ISLE-ADAM, Philippe-Auguste-Mathias, conte di
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato il 7 novembre 1838 a Saint-Brieuc (Bretagna), morto il 19 agosto 1889 a Parigi. La passione delle [...] 1887); il Théâtre Libre gli l'opera, animata da una foga lirica incomposta, da un ardore appassionato, non senza a volte qualche eccesso, qualche studio di mistificazione. Le Premières Poésies non vanno oltre l'imitazione di Musset, Hugo, Gautier, De ...
Leggi Tutto
VARDA, Agnès
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] nel 1951 come fotografa ufficiale del Théâtre National Populaire di J. Vilar, tre anni dopo scrisse e diresse il suo primo film ; L'opéra-Mouffe, 1958; Du coté de la côte, 1958), applicato poi con i migliori risultati nel lungometraggio Cléo de cinq ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] di Bologna, Regio di Parma, Opera di Roma), spagnoli e inglesi (Stoll Theatre e Covent Garden di Londra). Esordisce Falstaff) ma anche per l'opera francese (Werther e Manon di Massenet, I Pescatori di perle e La jolie fille de Perth di Bizet, ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi nel 1604, passò la giovinezza in provincia dedicandosi dapprima agli studî legali, poi, tornato nel 1627 a Parigi, divenne abate d'Aubignac, fu precettore del nipote del Richelieu, e, protetto [...] mediocre della poesia omerica. L'opera fu conosciuta anche dal celebre théâtre è stata ristampata da P. Martino (Parigi 1927).
Bibl.: A. Tilley, The Literature of the French Renaissance, Cambridge 1904; C. Arnaud, Étude sur la vie et les oeuvres del ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 20 agosto 1625, morto a Les Andelys l'8 dicembre 1709. Fratello del grande Pierre C., studiò, come lui, da avvocato, e come lui si dedicò alle lettere e al teatro, dove esordì nel 1647 [...] de Cigarral (1650) e Le geôlier de il Quinault derivò l'Astrate; lo 1660), Camma, reine de Galatie (1661), poi l'elezione L'opera sua ebbe una certa fortuna in Italia: Lodovico Adimari imitò Le geôlier de dal Timocrate, opera tragicomica, trad. ...
Leggi Tutto