Autore drammatico, nato a Rennes nel 1767, morto a Parigi nel 1842. Disegnatore, architetto, marinaio; combatté per l'indipendenza americana, poi per la difesa della Francia: e nei suoi lavori ritornano [...] imprévu ou le chanoine de Milan (1796); ma l'opera fu poi interdetta come offensiva per la religione. Anche l'altro lavoro, Édouard combatté la nuova scuola romantica (De la litterature romantique, 1833, e Le Théâtre franç. depuis cinquante ans, 1838 ...
Leggi Tutto
ÉTIENNE, Charles-Guillaume.- Autore drammatico, nato a Chamouilley nel 1777, morto a Parigi nel 1845. La Rivoluzione lo colse a Lione, dove aveva iniziato la sua attività teatrale, che continuò a Parigi, [...] de Suresnes (1802), Une heure de mariage (1804), Une journée au camp de Bruges (1804), che gli valse la simpatia di Napoleone. Ottenne così la redazione del Journal del e l'opera critica su uomini e cose del teatro contemporaneo (Histoire du Théâtre- ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] Meo Bichico) di R. Goldberg; The Thimble Theatre (1919), da cui in seguito nascerà Popeye ( D’Amy, R. Paparella e P.L. De Vita (lo stesso D’Amy, insieme a G.L. Bonelli per i testi, creò nel 1949 Feiffer, e in Francia per opera di Copi (R. Damonte), C ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico inglese (Londra 1925 - Parigi 2022), esordì giovanissimo nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe (1943), imponendosi come acuto interprete del teatro di [...] 1970; Antonio e Cleopatra, 1978); direttore della London's Royal Opera House (1947-50) e dal 1962 della Royal Shakespeare Company il Centre international de création théâtrale, dove, sotto l'influenza di J. Grotowski e del Living Theatre di J. Beck ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] grands jetés, entrechats, pas de bourrée e de basques, trasmessi attraverso i d., reagiva contro l’astratto virtuosismo della scuola dell’Opéra di Parigi e (1958) dell’Alvin Ailey American Dance Theatre (una delle maggiori compagnie americane) e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , Quattro lettere intorno ad alcune opere postume di V. A., Torino 1809; Mme de Staël, Corinne ou del’italie, Paris 1807, l. VII, ch. II; A 1908; Ch. Dejob, La tendresse dans le théatre d’A., in Conférences de la Soc. d’Etudes italiennes, Paris 1895 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] raro, specialmente in Italia, l'uso del De Differentiis Topicis e del De Divisione.
L'opera di B. quale commentatore di , Boethius' definition of Persona and Mediaeval understanding of the Roman theatre, in Speculum, XXV (1950), pp. 471-482; E. ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] per es., il teatro, l’opera musicale, oltre alla pagina l’oltranza artaudiana, la sacralità di Jerzy Grotowski, la militanza del Living theatre ’Appennino toscano, Firenze-Rimini 1978.
G. Secco, Storie de la nona, Belluno 1979.
D. Perco, Favole del ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] e G. Vaez al. théâtrede la Renaissance, un teatro privato che agiva alla salle Ventadour; l'opera, in lingua originale, fu riproposta con enorme successo al Théâtre-Italien il 1º ott. 1840. Intanto l'estenuante rifacimento del Poliuto, prolungatosi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] -1911, I, p. 392; IV, p. 91; Id., Opera latina..., a cura di C. Godi, Padova 1983, ad vocem ad vocem; Présence ... del'Espagne dans la culture ital. de la Renaissance, a cura M. Bregoli Russo, Renaissance Italian theatre ... Library of the University ...
Leggi Tutto