Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] di monopolio (la Comédie Française da una parte e l’Académie Royale de Musique, cioè l’Opéra, dall’altra, fondate da Luigi XIV rispettivamente nel Little Theatre, o la satira del regime del primo ministro Robert Walpole che ne fa John Gay ne L’opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] dethéâtre è tutt’altro che gratuito, dal momento che De Sanctis si può considerare un critico militante che tende a risolvere l , l’umanesimo di De Sanctis non poteva abdicare ai suoi principi civili e morali.
Opere
Le Opere di Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Sicilia e La morsa, nuova titolazione deL’epilogo, centrato sul tragico esito di che le ponesse nel solco di opere come Le mille e una notte e Roma 1923 [ma 1922]; F. Fergusson, The Idea of a Theatre, Princeton, NJ, 1949 (trad. it., Idea di un ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] acquistato sulla stampa internazionale le aprirono le porte dell'Her Majesty's Theatre di Londra, dove ella si recò nella primavera del 1840, con fa della sua opera, nella unità di danza e pantomima rimaste famose, ad esempio, nel "pas del'ombre" di ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] ordinaires, une quantité de proverbes & phrases pour l’intelligence del’une & del’autre langue di Antoine commedia dell’arte, al Théâtre-Italien, fondato nel 1801 grazie alla predilezione di Napoleone per l’opera italiana, ed esistito fino ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] , che non ci sono giunte, l'opera teatrale del G. presenta notevoli problemi L. Russo, A.F. G., detto il Lasca, in Studi di varia umanità in onore di F. Flora, Milano 1963, pp. 379-391; M. Plaisance, Évolution du thème de la beffa dans le théâtrede ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] l'ultima edizione francese dati del 1540. Il trattato fu sostituito allora, in effetti, dal Théâtre d'agriculture di Olivier de delle univ. toscane, XXVIII (1908), pp. 3-51; L. Frati, P. de' C. e l'opera sua, in Atti e memorie della R. Deput. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] August Wilhelm Schlegel, edite a Heidelberg nel 1809. L’opera di Schlegel sarà pubblicata nel 1815 in traduzione una troupe inglese che recita Shakespeare al Théâtrede la Porte Saint-Martin, pubblica l’anno successivo Racine et Shakespeare, poi ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] secolo XVIII, Firenze 1891, pp. 203-237; E. Borghesani, C. G. e l'opera sua, Udine 1904; T. Casini, C. G. e le fiabe, in Id., pp. 169-182; N. Jonard, Le merveilleux féerique dans le théâtre fiabesque de C. G., in Forum Italicum, XV (1981), pp. 171- ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] e mediata dalla lettura del Naturalisme au théâtre di Zola (1881). Divenne così l’occasione per riprendere il tentativo già De Roberto, morì il 27 gennaio 1922 a Catania nella casa natale di via Sant’Anna.
Opere. Per l’Edizione nazionale delle Opere ...
Leggi Tutto