• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [33]
Teatro [13]
Musica [9]
Arti visive [5]
Letteratura [3]
Danza [2]
Economia [2]
Storia [1]
Comunicazione [1]

FIORILLO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO (Fiorilli), Tiberio Teresa Megale Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] italiana del dramma, III (1935), pp. 70-94; G. Attinger, L'esprit de la commedia dell'arte dans le théâtre français, Paris-Neuchatel 1950, ad Ind.; J.F. Wittkop, Das war Scaramouche. Die Liebensgeschicthe des T. Fiorelli, seine Schwänke, Liebschaften ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea Nicola Longo Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] di un noto comico ..., in L'Archig., IX(1914), 2, pp. 111-113; A. De Carli, Autour de quelques traductions et imitationsdu théátre français publiées à Bologne de 1690 à1750, ibid., XIV(1919), 4-6, pp. 110-112; C. Ricci, Ottavio, in Riv. d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTIUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIUZZI, Antonio Teresa Megale MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori. Sul nome di famiglia [...] . Lefèvre de Marcouville (Les trois jumeaux vénitiens, poi ibid. 1777, 1778; Parigi-Avignone 1792; in Fin du répertoire du théâtre français, XVII, Paris 1824; in olandese: Utrecht 1799). Il precedente è I due gemelli veneziani di Goldoni, di cui il M ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MEDEBACH – CARLO BERTINAZZI – ANTONIO COLLALTO – CARLO GOLDONI – PIETRO CHIARI

COLLINA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Bonifacio Madga Vigilante Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] a cura di M. Campori, XII, Modena 1911, n. 5745, pp. 5339-5340; n. 5754, pp. 5345 s.; A.De Carli, L'influence du théâtre français a Bologne. De la fin du XVIIe siècle à la Grand Révolution, Torino 1925, pp. 27-32. 74-76; G. Natali, Il Settecento, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINAZZI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino) Ada Zapperi Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] Galiani, in La lett. ital. del Settecento, Bari 1949, pp. 294-295; G. Attinger, L'ésprit de la commedia dell'arte dans le Théâtre Français, Neuchâtel 1950, pp. 46, 335, 343, 352 ss.; Enc. Ital., VI,p. 789; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 401 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique Ada Zapperi Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] 64-65; X. De Courville, Un apôtre de l'art du théâtre au XVIII siècle. L. Riccoboni dit Lelio, Paris 1945, II, pp. 101-104; G. Attinger, L'ésprit de la commedia dell'arte dans le théâtre français, Neuchâtel 1950, pp. 329 ss.; Encicl. dello Spett., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Isabella Liliana Pannella Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] I teatri di Padova dalle origini alla fine del secolo XIX, Padova 1921, pp. 61 s., 318; M. Mignon, Etude sur le théâtre français et italien de la Renaissance, Paris 1923, pp. 62, 84 s., 86; I. De Blasi, Le scrittrici italianedalle origini al 1800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Antonio Giovanna Romei Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] vocem; L.Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, ad vocem;G. Attinger, L'esprit de la commedia dell'arte dans le théâtre français, Paris 1950, pp. 342 s., 352, 354; M. Brahmer, La commedia dell'arte in Polonia, in Ricerche slavistiche, III (1954), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Paolo Antonio Laura Malvano Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] allegoriche e le scene bibliche sono state recentemente restaurate (Christ). Fu "peintre doreur et décorateur" del Théâtre Français (oggi Comédie Française) dal 1753 alla morte; non è restata, di lui, nessuna scenografia né bozzetto, ma dai documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Stefano Salvatore Adorno Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] Il Liebrecht aveva invece precedentemente utilizzato le carte dell'Archivio del teatro de la Monnaie. Bibl.: H. Liebrecht, Histoire du théâtre français à Bruxelles au XVII et au XVIII siècle, Paris 1923, passim; M.Battistini, S. e G. A. D'Andrea, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali