• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [57]
Teatro [28]
Musica [18]
Letteratura [18]
Arti visive [11]
Cinema [9]
Temi generali [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Economia [5]

COLARDEAU, Charles-Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Janville il 15 ottobre 1732, morto a Parigi il 7 aprile 1776. Celebre per le Héroïdes, con una delle quali iniziò la sua carriera poetica (Armide a Renaud), pubblicò nello stesso anno (1758) una [...] ed entusiasmi (Diderot fu tra i più favorevoli) è Caliste, imitata da un dramma inglese, The fair penitent di Rowe, e recitata al Théâtre-Français il 12 novembre 1760. Ridusse pure in versi (1770-1771) la 1ª, la 2ª, la 4ª, la 12ª e 15ª delle Notti di ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – FONTENELLE – ORLÉANAIS – ANTIGONE – PARIGI

ÉTIENNE, Charles-Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

ÉTIENNE, Charles-Guillaume.- Autore drammatico, nato a Chamouilley nel 1777, morto a Parigi nel 1845. La Rivoluzione lo colse a Lione, dove aveva iniziato la sua attività teatrale, che continuò a Parigi, [...] 1829. La sua feconda produzione teatrale e l'opera critica su uomini e cose del teatro contemporaneo (Histoire du Théâtre-Français, ecc., Parigi 1802, voll. 4; Lettres sur Paris, ecc., Parigi 1820, voll. 2) interessano soltanto come echi di cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – PARIGI – BRUGES – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉTIENNE, Charles-Guillaume (1)
Mostra Tutti

LOUIS, Victor-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUIS, Victor-Nicolas Andrée R. Schneider Architetto, nato a Parigi il 10 maggio 1731, ivi morto il 3 luglio 1800. Allievo (1740) della Reale scuola di architettura, ottenne nel 1755 il pensionato di [...] sala a ferro di cavallo. Specialista in costruzioni di teatri, elevò a Parigi il Théâtre Français, sempre con peristilio (1786), quello del Palais Royal (1784), il Théâtre des Arts in via Richelieu, poi demolito. Le celebri gallerie di Palais Royal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUIS, Victor-Nicolas (1)
Mostra Tutti

ALLAN-DESPRÉAUX, Louise Rosalie

Enciclopedia Italiana (1929)

Attrice francese nata a Mons nel 1810, morta a Parigi nel 1856. Figlia d'attori, appena decenne, ad Anversa, recitando la parte di Joas in Athalie, attirò su di sé l'attenzione di Talma, che la prese sotto [...] donna giovane al Gymnase; sposò un attore, Allan, suo compagno di scena, e con lui si recò a Pietroburgo, al Théatre Français, dove rimase dieci anni. Attrice elegante, intelligente, ricca di spirito e di risorse, predilesse le parti di donna di ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – ANVERSA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLAN-DESPRÉAUX, Louise Rosalie (1)
Mostra Tutti

CHÉRET, Jules

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e litografo, nato a Parigi il 31 maggio 1836, vivente a Nizza. Iniziò la sua attività come litografo e pittore di cartelloni, che trattò con uno stile molto personale. Una delle prime sue opere [...] E. Moindron, Les Affiches illustrées avec 20 chromolithogr., Parigi 1886; R. Marx, Exposition de J. Ch. Galerie du Théâtre français, Parigi 1889; Cornu, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.); A. Alexandre, J. Ch. Catalogue ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – PARIGI – LIPSIA – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÉRET, Jules (1)
Mostra Tutti

ABONDANCE o ABUNDANCE, Jehan d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta drammatico francese, morto verso la metà del sec. XVI. Jehan d'Abondance si ritiene essere non il vero nome, ma lo pseudonimo, anzi uno degli pseudonimi adottati da questo autore, che si firma anche [...] de La Cornette, che è citata fra le migliori del teatro francese di quel secolo e del precedente. Vi si nota un certo sviluppo della verità d'osservazione. Bibl.: E. Fournier, Le Théâtre français avant la Renaissance (1450-1550), Parigi 1872, p. 438. ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABONDANCE o ABUNDANCE, Jehan d' (1)
Mostra Tutti

CORMON, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico francese, nato a Lione nel 1811, morto a Parigi nel 1903; il suo vero nome era Pierre-Étienne Piestre. Incominciò a scrivere per il teatro nel 1832 e seguitò fino al 1885. Compose drammi, [...] del mare, Parigi di notte (1848), La fattoria di Primerose (1851), ecc. Con Corneille et Rotrou (1845) il C. arrivò anche al Théâtre Français. Il libretto dei Pescatori di perle, musicato dal Bizet, fu composto dal C. in collaborazione con M. Carré. ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – PARIGI – ITALIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMON, Eugène (1)
Mostra Tutti

BLANCHARD, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e autore drammatico, nato a Bordeaux il 7 febbraio 1778; morto a Parigi il 18 dicembre 1858. Studiò il violino con Kreutzer e composizione, fra altri, col Méhul. Fu per molti anni direttore [...] per vaudeville ottenne successo e popolarità. Al teatro di prosa diede un Camille Desmoulins, che, rappresentato al Théatre Français nel 1831, trasse dal momento politico grande voga; poi, in collaborazione, qualche altra commedia e melodramma. Un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLE DESMOULINS – THÉATRE FRANÇAIS – MUSICA DA CAMERA – VAUDEVILLE – MELODRAMMA

FECHTER, Charles-Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore, nato a Parigi nel 1823, morto a New York nel 1879. Dallo studio della scultura, che del resto non abbandonò mai del tutto, passò al Conservatorio, che lasciò presto per seguire una compagnia drammatica [...] diretta in Italia. Ebbe i primi successi al Théâtre-Français di Berlino, e ritornò a Parigi, affermandosi al Théâtre-Historique, nei teatri dei boulevards e soprattutto in quello della Porte-Saint-Martin. Raggiunse fama meritata nella parte di Armand ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – LINGUA INGLESE – NEW YORK – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECHTER, Charles-Albert (1)
Mostra Tutti

CHAPPUZEAU, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore drammatico, nato a Parigi nel 1625, morto a Zell nel 1701. Dopo avere studiato in Svizzera viaggiò a lungo, specialmente in Germania e in Inghilterra. Pubblicò o per guadagno o per cattivarsi [...] di La Muse enjouée (1667); da ultimo, abbandonata la Francia, fu precettore del principe d'Orange. Importante è Le Théâtre français (1674), cronaca vivace e documentata della vita teatrale del sec. XVII. Bibl.: J. Caullerie, Notes sur Chappuzeau, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – THÉÂTRE FRANÇAIS – INGHILTERRA – GERMANIA – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali