• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [57]
Teatro [28]
Musica [18]
Letteratura [18]
Arti visive [11]
Cinema [9]
Temi generali [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Economia [5]

TAILLADE, Paul-Félix-Joseph Tailliade, detto

Enciclopedia Italiana (1937)

TAILLADE, Paul-Félix-Joseph Tailliade, detto Alberto Manzi Attore francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1826, morto a Bruxelles nel 1898. Nel 1846 entrò al Conservatorio e l'anno successivo esordì in [...] parti secondarie al Théâtre-Français. L'Augier lo ebbe primo interprete di Clinias in Cigue. Per la sua maschera dura, angolosa che molto ricordava quella del giovane Bonaparte, fu scelto a protagonista del Bonaparte ou les premières pages d'une ... Leggi Tutto

LUCAS, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCAS, Hippolyte Alberto Manzi Letterato francese, nato a Rennes il 20 dicembre 1807, morto a Parigi il 14 novembre 1878. Lasciò la professione legale per il giornalismo e la letteratura. Adattò alla [...] (Les nuées, 1844; Alceste, 1847; Médée, 1855). Buon critico teatrale, lasciò molte pubblicazioni notevoli: Histoire du théâtre français (1843-1863, voll. 3); Curiosités dramatiques et littéraires (1855); Documents relatifs à l'histoire du Cid (1861 ... Leggi Tutto

JOLY, Marie-Elisabeth

Enciclopedia Italiana (1933)

JOLY (Jolly), Marie-Elisabeth Alberto Manzi Attrice francese, nata a Versailles nel 1762, morta a Parigi il 5 maggio 1798. Addetta al Théâtre-Français come ballerina, vi esordì come attrice nel 1781, [...] e dei ruoli di "servetta". Imprigionata durante la Rivoluzione coi compagni, fu lasciata libera dopo cinque mesi, purché recitasse al Théâtre de la République. Colpita da una grave malattia di petto, si presentò l'ultima volta al pubblico nella parte ... Leggi Tutto

GOT, François-Jules-Edmond

Enciclopedia Italiana (1933)

GOT, François-Jules-Edmond Alberto Manzi Attore francese, nato a Lignerolles (Orne) il i° ottobre 1822, morto a Parigi nel 1901. Nel 1841 entrò nel Conservatorio e vi conseguì un premio per la commedia. [...] Nel 1844 ottenne di esordire al Théâtre-français, distinguendosi per la sua comicità irresistibile. Interpretò il repertorio antico e moderno: Les caprices de Marianne di De Musset, Maître Guérin di Augier, L'Honneur et l'Argent, Henriette Maréchal ... Leggi Tutto

NAUDET, Jean-Baptiste-Julien-Marcel

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUDET, Jean-Baptiste-Julien-Marcel Alberto Manzi Attore francese, nato a Champlitte nel 1743, morto a Passy nel 1830. Studiò lettere, percorse la carriera militare che abbandonò per darsi al teatro: [...] esordì al Théâtre Français (1784) con lusinghiero esito. Difese i suoi compagni violentemente attaccati per la recita di Charles IX di Chénier a tinta rivoluzionaria e pagò di persona difendendoli per la rappresentazione di Paméla di F. de ... Leggi Tutto

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] del suo viaggio era la tragedia Irène, il suo ultimo dramma, che fu rappresentato per la prima volta al Théȃtre Français il 16 marzo. Secondo il racconto dello stesso Voltaire, il dramma fu accolto dal pubblico con entusiasmo. Irène è ambientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] emesso a Mosca il 15 ottobre 1812 che regolava la partecipazione degli attori della Comédie française agli utili di esercizio del Théâtre français; altri esperimenti di partecipazione agli utili rilevanti furono attuati alla Maison Leclaire a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] assicurati raddoppia ogni vent'anni e il numero d'incendi si riduce a un terzo. La distruzione del tetto del Théâtre Français, a Parigi, causata da un incendio nel 1781, convince Victor-Nicolas Louis (1731-1800) a ricostruire con ferro battuto ‒ tra ... Leggi Tutto

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] 1829 è un anno importante per l’avvicinamento della nuova drammaturgia al circuito teatrale: Taylor, commissario reale del Théâtre Français, accoglie sul palcoscenico della Comédie il dramma storico in prosa di Alexandre Dumas padre Enrico III e la ... Leggi Tutto

MINGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGOTTI Giovanni Polin – Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro. Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] ), pp. 1-17; A.J. Hey, Das Mingottische Dezennium in Graz, diss., München 1923; H. Liebrecht, Histoire du théâtre français à Bruxelles au XVIIe et au XVIIIe siècle, Paris 1924, p. 212; O. Mackeprang, Pietro Mingottisoperaopførelser i Købennhavn 1745 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali