• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [164]
Letteratura [18]
Biografie [57]
Teatro [28]
Musica [18]
Arti visive [11]
Cinema [9]
Temi generali [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Economia [5]

Restif de La Bretonne, Nicolas-Edme

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Sacy, Yonne, 1734 - Parigi 1806). Talento paradossale e fecondissimo, autore di successo e al tempo stesso controverso, lasciò nei suoi libri prolissi, tortuosi e licenziosi un'immagine [...] mimographe, ou idées d'une honnête femme pour la réformation du théâtre national, 1770; Le thesmographe, ou idées d'un honnête La découverte australe par un homme volant ou le dédale français (4 voll., 1781); l'autobiografia Monsieur Nicolas, ou le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE I – PANTEISMO – AUXERRE – PARIGI – YONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restif de La Bretonne, Nicolas-Edme (1)
Mostra Tutti

Roubaud, Jacques

Enciclopedia on line

Roubaud, Jacques Scrittore francese (Caluire-et-Cuire, Rodano, 1932 - Parigi 2024). Professore di matematica, è stato autore di poesie, romanzi, saggi, originali progetti narrativi, sempre influenzati dai suoi vasti interessi [...] La vieillesse d'Alexandre: essai sur quelques états récents du vers français, 1978; La fleur inverse: essai sur l'art formel des troubadours, 1986) e ha rielaborato la leggenda del Graal in Graal théâtre (in collab. con F. Delay, 3 voll., 1977-79) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA – OULIPO – PARIGI – RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roubaud, Jacques (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] la direction de L. Milot, J. Lintrelt, Sainte-Foy (Québec) 1992. J. Déjeux, Maghreb, littératures de langue française, Paris 1993. Théâtre d'écritures: comment travaillent les écrivains? Enquête auprès d'écrivains suisses, éd. Y. Bridel, A. Pasquali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

BOULENGER, Marcel e Jacques

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittori francesi. Marcel nato a Parigi nel 1873, morto a Chantilly nel 1932, fu uomo sportivo e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere - romanzi, critica, storia [...] (1907); Marceline Desbordes-Valmore (1909); Paris romantique (1911); Le grand siècle (1911); Paris dans le théâtre de Corneille (1912); L'ameublement français au grand siècle (1913); Au pays de Gérard de Nerval (1914); En escadrille (1918, ricordi di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES-VALMORE – MARGUERITE D'ANGOULÊME – ÈCOLE DES CHARTES – GÉRARD DE NERVAL – APOSTASIA

Marivaux, Pierre Carlet de Chamblain de

Enciclopedia on line

Marivaux, Pierre Carlet de Chamblain de Scrittore francese (Parigi 1688 - ivi 1763). Dopo aver studiato legge prese a frequentare i salotti letterarî del tempo, specie quelli di M.me Lambert e di M.me de Tencin. Nella "querelle des anciens et [...] vérité e Arlequin poli par l'amour furono bene accolte al Théâtre-Italien. Da allora M. scrisse in circa vent'anni una imprévue (1738), L'épreuve (1740). Eletto membro dell'Académie française nel 1743, M. tornò al teatro senza successo con La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – FÉNELON – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marivaux, Pierre Carlet de Chamblain de (1)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] sul genio musicale, a cura di M. Tannenbaum, Roma-Bari 1985. Nono, a cura di E. Restagno, Torino 1987. Le théâtre lirique français, 1945-1985, éd. D. Pistone, Paris 1987. Molteplicità di poetiche e di linguaggi nella musica d'oggi, in Quaderni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GUILLOUX, Louis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUILLOUX, Louis Paola Ricciulli Romanziere francese, nato a Saint-Brieuc il 15 gennaio 1899. Fin dal 1913 segretario del Secours populaire e in seguito uno degli esponenti del Front populaire, non aderirà [...] Le sang noir, ivi 1935; C.-E. Magny, Histoire du roman français depuis 1918, ivi 1950; R. M. Albérès, L'aventure intellectuelle livres MCXXVIII, 1967; G. Guillot, La création de Cripure au théâtre du Cothurne, in Les lettres françaises, MCLXXI, 1969. ... Leggi Tutto

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ., Merlin, G., Tret, G., Les français fictifs: le rapport des styles littéraires au français national, Paris 1974. Benichou, P., Le Burns, E., Theatricality: a study of convention in the theatre and in social life, London 1972. Caillois, R., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali