NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] al principio dell'Ottocento W. Littleton in Inghilterra e Th.-Ch.-Au. Dallery in Francia ripresero l'idea, q le derivate parziali di Z rispetto a X e Y, calcolate nel punto C, l'equazione del piano che tocca la superficie dei centri in questo punto è ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] kiang da Yo-chow a Ping-shan fu fatta nel 1861 dal cap. Th. W. Blakiston, e un rilevamento idrografico del tratto fra Han-k' Ch'u e Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III (221 a. C.) il re di Ts'in s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di Huang ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e E. Argand, Sur les grandes nappes de recouvrement de la zône du Piémont, in C. R. Ac. sc., Parigi, tav. 140, (1905), p. 1364; id., v. Zingerle, Heilbronn 1877; U. von Lichtenstein, con note di Th. v. Karajan, ediz. di K. Lachmann, Berlino 1841; H. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Geogr. Zeit., Lipsia, XXXIX (1933), pp. 302-304; Th. Johannsen, Gdingen, Danzica 1928; E. Migliorini, Aspetti geografici per es., gąsty per gęsty, wąch per węch, ecc.); pronunzia dentale s, z, c, dz in luogo di sz, ż, cz, dż: zyto per żyto, cårny per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] da-bil-tsa "essi vanno", Georgiano w-ar "io sono: w-ar-th "noi siamo". Però si trovano anche in lingue indocinesi, come Limbu k- suffisso del plurale si adopera solo coi nomi di persona.
c) La distinzione fra maschile e femminile è la più diffusa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Sassanidi e alla prima espansione araba furono pubblicati da Th. Nöldeke, Geschichte der Perser u. Araber zur Zeit dall'ellenismo. Orientali e Greci si erano, forse già dal sec. II a. C., fusi in un crogiuolo unico; se l'unica lingua di cultura e per ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] A. Dobson, Studie über das Krempeln der Baumwolle, Lipsia 1895; Th. Thornley, Cotton-combing machines, Londra 1902; J. B. Haeffelé muri e le tramezze, ad eccezione dei due A B e D C, devono essere muniti di colonne o pilastri se si tratta di cemento ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , 3 voll; id., Bramegypta and Bhascara; Th. H. Martin, Hypothèse astronomique de Pythagore, Roma 2β + ADs
ossia
Quando l'alidada portante lo specchio S e ruotante intorno al centro C è a zero, i due specchi S e s sono paralleli, perciò l'angolo SFs ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Ergebnisse einer Reise in die mexikanische Sierra Madre, in Zeitschrift für Ethnol., XL (1908); K. Th. Preuss, Die Nayaritexpedition, I, Lipsia 1912; C. Lumholtz, New Trails in Mexico, Londra 1912; K. Sapper, Zahl, Rasse und Dichte der mexikanischen ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] preislamici v. J. Wellhausen, Reste ar. Heidentums, cit., Th. Nöldeke, art. Arabs (ancient), in Hastings, Encycl. melodie" (‛Abd al-Qādir ibn Ghaibī, m. nel 838 èg., 1434-1435 d. C., nel commento al Kitāb al-adwār di Ṣafī ad-Dīn ‛Abd al-Munim 1434 al- ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...