(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] (2% e più) e alto tenore di manganese (2%).
Un'analisi media di ghisa Bessemer è la seguente: C = 3,20 ÷ 3,40%; Mn= 0,8 ÷ 1,5%; Si = 1 ÷ 2,5%; P th and 18.th Centuries, Londra 1911; C. I. Ffoulkes, Decorative Ironwork from the 11.th to the 18.th ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] con dei cannicci o con un primitivo stecconato di assi, dove c'è posto per lavarsi e per dormire (cserény). I giovani des ungar. Sprachschatzes, Innsbruck 1900; cfr. anche Th. Thienemann, Die deutschen Lehnwörter der ungarischen Sprache, Berlino ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Babele.
La prima dinastia di Babele e Hammurabi (XXI-XVIII sec. a.C.). - La prima dinastia di Babele, che regnò con undici re per 1907; P. Th. Paffrath, Zur Götterlehre in den altbabylonischen Königsinschriften, Paderborn 1913; C. Frank, Studien zur ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dei medici ebrei dal sec. II al I a. C., non dovessero essere scarse, essendo noto, da quanto comunica ecc., Edimburgo 1798; id., Surgical observations, Londra 1816-18; R. Th. H. Laënnec, De l'auscultation médiate, ecc., Parigi 1819; M. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] A. Valentino, Roma 1994.
Rapporto sull'economia della cultura 1980-1990, a cura di C. Bodo, Roma 1994, pp. 141-364.
Musei 2000 alla ricerca di una identità presentarono anche per gli archivi fotografici. Th. Ohlgren della Purdue University di Indiana ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] l'exactio capitum atque ostiorum, di cui è parola in Cicerone per l'anno 51 a. C. (ad Fam., III, 8, 5; ad Att., V, 16), oltre a riferirsi 1896, p. 523 segg., col relativo commento molto importante di Th. Reinach; cfr. Chapot, op. cit., p. 348 segg.). ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ., 847 a) e che era stata innalzata nel 280 a. C. Una sua copia quasi completa si conserva nel Museo Vaticano.
La ital. di Atene, IV-V (1921-22), p. 33 segg. - Ginnasio di Adriano: Th. Sauciuc, in Ath. Mitt., 1912, p. 183 segg. - La Via dei tripodi: G ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] più colossali, non sono anteriori alla fine del sec. VI a. C., quelle di Volterra non anteriori al V, quelle serviane di Roma 1 segg.; R. Pöhlmann, Die Anfänge Roms, Erlangen 1881; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, III, Lipsia 1887, pp. 119 ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] 47 mm. di vapor d'acqua.
I primi esperimenti per determinare la quantità di C emesso nelle 24 ore furono fatti da H. Ranke (1862) usando l'apparecchio di quella del centro espiratorio toracico. Recentemente Th. Lumsden (1923) avrebbe distinto un ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] des römischen Kaiserreiches, Berlino 1880, p. 38 seg.; Th. Mommsen, Manuel d'antiquités romaines (trad. Humbert), Parigi .; e, il più completo, V. Crescini, Nuove postille al trattato di A. C., in Atti del R. Ist. ven., LXIX (1909-10), ii, pp. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...