GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] parlò in una seduta dell'Accademia di Berlino lo storico Th. Mommsen. Secondo N. Burzio, inoltre, il G. elogio.
Fonti e Bibl.: N. Burzio, Bononia illustrata, Bononiae 1494, c. 12; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] il 1495-6 (per lo status quaestionis v. la voce di M. Th. Disdier, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.).
Oltre 4 (per la dataz. della lettera di Donato de' Medici a Giovanni); C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, p. 154; R. D. ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] H. Zielinski, Köln-Wien 1982, pp. XX s.; Th. Kölzer, Urkunden und Kanzlei der Kaiserin Konstanze, Königin von des Mittelalters, VIII, Stuttgart-Weimar 1999, coll. 718 s.; C. Friedl, Studien zur Beamtenschaft Kaiser Friedrichs II. im Königreich ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. A.539, c. 13b), ma poi criticava aspramente il credito Recherches de théologie ancienne et médiévale, XLIX (1982), pp. 148-158; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] guida dagli artisti professionisti della stazione zoologica, C. Merculiano e V. Serino. Il materiale Il figlio del portinaio, in Il Roma della Domenica, 9 ag. 1925, p. 1; Th. Heuss, A. Dohrn: a life for science, a cura di Chr. Groeben, Berlin 1991 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] al più tardi nel 1771 a Torino, secondo quanto afferma M.-Th. Bouquet (1986).
Il G. morì a Torino il 26 sette dell'Istituto musicale "N. Paganini" di Genova, Milano 1966, p. 219; C. Zanotti, Bibl. del Convento di S. Francesco di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] contro il frate, riconoscendo peraltro che c’era dubbio di persecuzione fratesca. Il 25 della Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892,p. 8; Th. Kroyer, Die Anfänge der Chromatik im italienischen Madrigal des XVI. Jahrhunderts, Leipzig ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 265-267; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, III, Roma in Memorie Domenicane n.s., XVIII (1987), pp. 347-367; C. Vasoli, Le dottrine teologiche e i primi inizi della crisi religiosa ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] Italiani illustri, V, Venezia 1840, pp. 268-270; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, II, Wien H. Hurter, Nomenclator literarius…, V, Oeniponte 1912, col. 370; M.-Th. Disdier, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] , cc. n.n.; ibid., 5771, c. 298 rv; Firenze, Arch. stor. del Comune, Scuole leopoldine, 9114, passim; ibid., 9227, c. 63; Ibid., Bibl. naz., Conventi di Firenze, Firenze 1853, pp. 602-611, 624-628; Th. Sellin, F. F. A precursor of modern penology, in ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...