BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 75, 79, 205; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 31, 107, 111; M.-Th. Disdier, B. B.,in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI,Paris 1932, coll. 481 s ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] 40 (sub voce Cerrozioli); R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker,III, pp. 56 s.; Encicl. dello Spett. III, col. 1459; Th. Antonicek, G. C., in Die Musik inGesch. und Gegenwart, XIV, Suppl., Kassel 1973, coll. 1589 s.; Id., in The New Grove Dict. ofMusic ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] composto dopo la morte del Rangone, avvenuta l'8 sett. 1795, il C. si dice coetaneo dell'amico, deceduto "in età di 65 o 66 anni 1964, p. 155; Storia del Teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte..., Torino 1976, ad Ind.; Encicl. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] rivista-vaudeville in dialetto milanese (libretto di C. Pozza e di C. Bertolazzi), la quale nel 1892 fece d'oggi. Diz. ..., Roma 1928, p. 106 e Appendice, p. 46; Th. Baker, Biographical Dict. of Musicians... revised by N. Slonimsky, New York 1958, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Gabriele
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di "Venetus". Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti [...] , in Analecta augustiniana, XXVI (1963), pp. 6-193; Th. Herrera, Alphabetum augustinianum, Matriti 1644, pp. 302 s.; G protestantismo hasta la restauración católica, Roma 1971, ad Ind.;C. Alonso, Politica filoimperial de G. D...., in Analecta ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] , pur nell'incertezza della tradizione manoscritta, è attribuita a C., per motivi stilistici, un'altra anacreontea (in Bergk, Fonti e Bibl.: Th. Nissen, Die byzantin. Anacreonteen, München 1940, pp. 53-62; G. Monaco, L'Anacreontica di C. s., in Studi ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] ecc.); Cinque canti (R. Tagore); altre composizioni vocali: sette fughe a 3 e 4 voci su temi di Th. Dubois, Gounod, B. Marcello, A. Thomas e C. M. Weber. Il F. aveva inoltre curato una revisione di trenta sonate di D. Scarlatti per pianoforte (Milano ...
Leggi Tutto
BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] privilegio (che sarebbe stato il modello delle successive bolle di esenzione dei monasteri: cfr.: Liber diurnus Romanorum pontificum…,a c. di Th. E. ab Sickel, Vindebonae 1889, num. LXXVII, p. 82), in cui riconosceva alPabbazia di Bobbio la più ampia ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] , di H. J. Bertini, di M. Clementi, di C. Czerny, di Th. Dohler, di J. L. Dussek, di Händel, di fine di G. B., in Nuova Antologia, 1º apr. 1914, pp. 534 8.; C.Placci, G. B. 1846-1914. In memoriam, in Ricordi musicali fiorentini, IX (1913-1914 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] questa rubrica le opere a stampa di lui.
Il C. si trasferì a Venezia attorno alla metà del secolo, ; Catalogo della biblioteca Minieri-Riccio, II, Napoli 1865, p. 474; J.-G.-Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, Dresde 1859-69, VI, 2, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...