GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] , tra l'altro in una rappresentazione di Alfred di Th.A. Arne al King's theatre il 12 maggio 1753 Händel, Milano 1985, pp. 497, 503, 507, 512, 535 s., 555, 560, 585; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, II, Napoli 1987, pp. 30 ss.; The ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] Soc. Iesu, Iap. Sin. 104: Th. I. Dunin Szpot, Collectanea historiae Sinensis [m s., c. 1700], passim;D. Bartoli, Dell'historia . XIX; Chang T'ing-yü ed altri, Ming-shih (Storia dei Ming), c. 326, Pechino 1739 (nuova ed., ibid. 1974, p. 8460); H. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] società. Intorno al 1770 si trasferì nello studio di Th. Leverton, seguace degli Adam e di loro più 23 s., 35; III, pp. 65, 149, 163; V. A. Manners-G. C. Williamson, Angelica Kauffmann, London 1924, p. 49 nota (ma la lettera della Kauffmann a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] Dante, in Dante e il suo secolo, Firenze 1865, p. 540; C. Darenberg, Histoire des sciences médicales, Paris 1870, p. 295; E.K histoire de l'obstétricie, I, Paris 1891, pp. 317 ss.; Th. Puschmann, Handbuch der Geschichte der Medizin, Jena 1902, pp. 677 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] più celebri poeti ed artisti…, Torino 1860, pp. 253-256; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778 al 1936, p. 248; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Cronologie, pp. 186, 198; G. Gualerzi, C. G.: tenore romantico fra mito e ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] (1840), pp. 190 s.; XXI (1858), pp. 63, 65 s., 69, 72 s., 77 s.; C. Blasis, Notes upon dancing,hist. and practical, a cura di R. Barton, London 1847; Th. Lajarte, Bibliothèque music. du Théâtre de l'Opéra, Paris 1878, II, p. 232; P. Cambiasi, Teatro ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] raccolte dal F. Corpus inscriptionum Latinarum, III, 1, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1873, pp. XX, XXV; VI, 1, a E. Caprioli, Chronica de rebus Brixianorum, Brixiae, s.d., c.A6r; Johannes von Heidenberg (G. Tritemio), Liber de scriptoribus ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] . S. Aug., Dd. 6, 7, 8 (registri dei priori generali); Th. de Herrera, Alphabetum Augustinianum, I, Madrid 1644, p. 307; R. università di Padova, I (secc. XIV-XV), Padova 1922, p. 224; C. Piana, Ricerche su le univ. di Bolognae di Parma nel sec. XV ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] In una lettera di R. Pace al cardinale Th. Wolsey del 16 maggio 1516 l'ambasciatore inglese Henry VIII, London 1884, I, pp. 133, 139, 143-145, 154, 484; C. Fatta, Il regno di Enrico VIII d'Inghilterra secondo i documenti contemporanei, I, Firenze 1938 ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] Ferstel (autore della Votivkirche, che egli ammirò), Th. Hansen, K. Hasenauer e soprattutto di Fr. di Milano e la sua facciata,ibid., XIX (1900), pp. 25-28, 33-35; C. Boito, Ilduomo di Milano e i disegni per la sua facciata, Milano 1889, pp. 272 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...