BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] Dict. critique de biographie et d'histoire, Paris 1872, p. 233; Th. Lhuillier, Le château de Cramayel en Brie, in Réunion des Sociétés des art français, n. s., XIV (1927), pp. 111 s., 150; C. de Vinck-A. Vuaflart, La Place de l'Institut, Paris 1928, ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] ; The first sett of Italian Madrigalls englished..., London, Th. East, 1590; Amorum filii Dei Decades duae..., Erfurt voci e liuto, conservata nella Biblioteca Estense di Modena (Mus. C. 311, c. 42rv) e redatta da Cosimo Bottegari tra il 1574 e il ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] febbr. 1774, giorno in cui lo scultore inglese Th. Banks scriveva che "Capitsoldi... mi ha fatto Lewis, New Haven 1967, pp. 560, 562, 568 s.; Annals of Thomas Banks, a cura di C. F. Bell, Cambridge 1938, p. 20; Add., p. 1; P. Zani, Encicl. metodica ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] 1550-1850, in Acta musicologica, LX (1988), p. 154; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro , p. 33; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 223; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, p. ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Gentile
Marco Leonardi
(Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] Romanus, Invenerunt congregatos undecim, Ms CC083, c. 153r; Acta capitulorum generalium ordinis praedicatorum ad ind.; Acta capitulorum provincialium provinciae romanae (1243-1344), a cura di Th. Kaeppeli - A. Dondaine, Roma 1941, pp. 106, 113, 134.
...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] 'intesa tra il consolato sardo e il diplomatico inglese Th. Reade per il computo dei danni da risarcire ai , Bologna 1931, pp. 72 s.; Le carte di G. Lanza, a cura di C. De Vecchi di Val Cismon, IX, Torino 1940, p. 16; La liberazione del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] et formar lettere di più sorti che da altri non prima c'hora usate: novamente da frate Vespasiano minoritano trovato e da lui in Venezia,I, Roma 1890-[1893], pp. 436 s.; J.-G.-Th. Graesse, Trésor de livres rares et precieux,VI,2, Berlin 1922, p ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] de-Mausole à Saint-Rémy-de-Provence, I, Saint-Rémy 1961, n. 160; C. De Lellis, Discorsi delle fam. nobili del Regno di Napoli, I, Napoli all'abolizione dei feudi, Popoli1911, pp. 71 s.; Th. E. Mommsen, Italien. Analekten zur Reichsgeschichte des 14 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] ..., II, Venetiis 1581, ff. 7vb-8va; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna p. 244; Chartularium Studii bononiensis, VI, Bononiae 1921, pp. 34, 50; Th. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, II, a cura di F. Schulz-H ...
Leggi Tutto
VENANZIO
Tommaso Indelli
– Nacque in data imprecisata nella seconda metà del V secolo, da una famiglia dell’aristocrazia municipale di Ravenna o di Rimini, donde proveniva il padre Pietro Marcellino [...] spectabilis, senator et Lucaniae corrector» (Variae, a cura di Th. Mommsen, 1894, pp. 83 s.).
Non è nota la , in Dizionario biografico degli Italiani, LXV, Roma 2005, pp. 52-55; C. Azzara, Teoderico. Storia e mito di un re barbaro, Bologna 2013, pp ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...