Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (Terventum)
A. La Regina
Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse).
La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] ], della gens Decitia, nota mediante l'epigrafia latina di T. (C.I.L., ix, 2596, 2611, 2612). Proviene da T. vol. v, p. 429, fig. 559), ora al Museo Nazionale di Chieti.
Bibl.: Th. Mommsen, in C.I.L., IX, 1883, p. 241, nn. 2585-2627; A. Sogliano, Il ...
Leggi Tutto
THYMILOS (Θύμιλος)
P. Moreno
Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] aneddoto, se era in gruppo con le sculture di Th.; per quel che riguarda queste ultime, l'unica Milano 1932, pp. 15 s.; 113 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, c. 714, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 124; Ch. Picard ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle
P. Bocci
Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La denominazione risale al Dohrn, [...] entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C., però, nonostante le influenze di vasi attici, calcidesi una produzione etrusca, localizzabile nell'Etruria centrale.
Bibl.: Th. Dohrn, Die schwarzfigurigen etruskischen Vasen, Colonia 1935, pp ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] in marmo lunense da originale greco del sec. IV (v. bryaxis).
Bibl.: G. A. Guattani, Monumenti antichi inediti, Roma 1784 e 1785, passim; C.I.L., XI, pp. 595-596 (Bormann); Th. Ashby, The Via Flaminia, in Journ. Rom. Stud., XI, 1921, pp. 162-165 ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον)
G. Cressedi
Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] 51, 56), ai quali si ribellò. Fu riconquistato nel 361 a. C. (Liv., vii, 9) e divenne municipio alla fine della Repubblica ma è difficile poterne dedurre l'appartenenza a qualche monumento.
Bibl.: Th. Ashby, Ferentinum, in Röm. Mitt., XXIV, 1909, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] 'acqua coperta con vòlta a ogiva (sec. VI-V a. C.).
Nell'area della città antica si distinguono ancora le rovine di ; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I-II, Torino 1907, passim; Th. Ashby, The via Latina, in Papers British School at Rome, V, 1910, ...
Leggi Tutto
MILDENHALL, Tesoro di
J. M. C. Toynbee
Tesoro di argenterie romane del IV sec. d. C.; fu scoperto verso il 1942 durante i lavori di aratura vicino al villaggio di M. nel Suffolk e, per la legge sui [...] degli oggetti dei ripostigli di argenterie del IV sec. d. C. di Trapain (v.) e di Coleraine (Irlanda settentrionale: British Museum Provisional Handbook to the Mildenhall Treasure, Londra 1947; Th. Dohrn, in Mitteilungen Arch. Inst., II, 1949, p ...
Leggi Tutto
THEAGENES (Θεαγένης, Theagĕnes)
Red.
Tiranno greco, di Megara.
Si pose a capo dei contadini contro gli aristocratici, e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. Si circondò di una guardia del corpo; [...] di diventare tiranno di Atene, e la cronologia di Th. è perciò collegata a quella ugualmente incerta e discussa Mitt., XXX, 1905, p. 59; Fr. Schachermeyer, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1345, s. v. Theagenes; G. Becatti, in Boll. d'Arte, 1968, p. 4 ...
Leggi Tutto
PLAUTIUS, Marcus
A. Gallina
Pittore, l'esistenza e l'opera del quale sono attestate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 115), che trascrive la didascalia che accompagnava alcune pitture del tempio di Giunone [...] la carica di questore d'Asia (Iscr. Priene, 121, Z40).
Bibl.: Th. Bergk, Exercit. plin. Specim., in Ind. Lect., Marburg 1851, p XII, 1950, pp. 29-33; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, i, 1951, c. 18 ss., s. v., n. 24; v. anche id., ibid., nn. 21 e ...
Leggi Tutto
ISSIPILE. - 1
G. Bermond Montanari
ISSIPILE (῾Υψιπυᾒλη, Hypsipyle). − 1°. − Figlia di Toante, re di Lemno.
Divenne regina dell'isola quando le donne di Lemno uccisero tutti gli uomini. Aveva, lei sola, [...] della saga.
Bibl.: Stoll, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 436 ss., s. v. Hypsipyle; W. Helbig, Wandgemälde Campaniens Akademische Abhandlungen, I, Berlino 1866, p. 5 ss.; Th. Vogel, Scenen Euripid. Tragödien in griechischen Vasenbilder, Lipsia ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...