MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] musicali di grandi letterati, come J.W. Goethe, J.G. Herder, Stendhal, H. Heine, S. Mallarmé, Th. Mann, e sulle poetiche di musicisti quali C. Monteverdi, W.A. Mozart, L. van Beethoven, R. Wagner, P. Hindemith, A. Schönberg; in particolare le ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] con un fregio ispirato a Gli amori degli angioli di Th. Moore, poema all'epoca di gran moda. Il lavoro J., in Calabria letteraria, 1990, nn. 1-3, pp. 77-79; F.C. Greco - M. Picone Petrusa - I. Valente, La pittura napoletana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] , 1914, p. 175 ss.; D. Fimmen, Kret. Myk. Kultur, Lipsia-Berlino 1924, c.; H. Bulle, in Ath. Mitt., LIX, 1934, 147-240. Sul monumento di Menekrates p. 5, fig. 6; I. F. Crome, in Mnemosyne Th. Wiegand, 1936, pp. 47-53; G. Rodenwaldt, Die Bildwerke des ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] De canone decem oratorum, Dissert., Breslavia 1882, p. 68 ss.; C. Robert, Archäologische Märchen, Berlino 1886, p. 50 ss.; P. Gemälde-Forschung in Pergamon, in Jahrbuch, VI, 1891,p. 55 ss.; Th. Froment, La critique d'art dans Quintilien, in Ann. de la ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] Civitas, VII (1934), pp. 38-42 (con bibl.); Th. Poensgen, Die Deckenmalerei in italienischen Kirchen, Berlin 1969, pp. Mussini, in Città di Guastalla. Il tempo dei Gonzaga, a cura di C. Bertoni - F. Tagliavini, Guastalla 1985, p. 207; S. Bellesi ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] , sez. III, vol. XII, L'Architettura Romana, Torino 1959, p. 628, figg. 830 ss.; C. F. Giuliani, Forma Italiae, Tibur, parte prima, Roma 1970; per il territorio: Th. Ashby, The Via Tiburtina, in Papers of the British School Rome, III, 1906, p. 144 ss ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] in Bologna, Bologna 1855; Th. Overskou, Den danske Skueplads, IV, København 1862, pp. 483, 508, 526, 579; C. Masini, Atti dell' , 1, pp. 128, 170, 181; II, p. 20; G. Ricci, F. C. pitt. scenografo, in Il Comune di Bologna, XVIII (1931), pp. 31-35; L' ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] di K. Müller, E. Isabey, Th. Couture, L. Gérôme, L. Knaus, C. Corot.
Nonostante la posizione della famiglia a italiana dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 79; III, p. 223; G. C. Bascapè, Il pal. Durini Caproni di Taliedo a Milano, Milano 1980, p. 21; ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] osso, danno la misura, soprattutto, della intensa rete di rapporti commerciali che Th. tenne con i più importanti centri commerciali del Mediterraneo nel XIV sec. a. C.
Un altro cospicuo gruppo di tombe era stato esplorato alcuni anni addietro circa ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] 'alto tenore di vita e dei gusti artistici degli abitanti di Th. durante il Tardo Minoico. Inoltre ha offerto la sequenza degli in Creta. È ora chiaro che intorno al 1500 a. C. una serie di terremoti sconvolse l'abitato di Akrotiri. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...