(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] 1970); M. Volpi, L'arte dopo il '45, USA, Bologna 1969; G. C. Argan, L'arte moderna 1770-1970, Firenze 1970; AA. VV., Due decenni di Antike und Christentum, a cu ra di F. Dölger e Th. Klauser, ivi 1950-; Reallexikon zur byzantinischen Kunst, a cura ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] iniziato la sua ricerca sui tessuti del sec. III d. C. trovati nella necropoli di Palmira. Essi rivelano l'uso della Press. 1931; Th. Whittemore, The Mosaics of St. Sophia at Istambul (Rapporti preliminari), Parigi 1933 e 1936; C. Ricci, Tavole ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] ricchezza di fantasia che vi profondono creatori e tecnici come Gio Ponti, C. De Carli, I. Gardella, L. Caccia-Dominioni, O. Zavanella, in Svizzera con A. Altherr, e soprattutto in Olanda con G. Th. Rietveld, H. Stolle, J. Penraat.
Negli S. U. A. la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] A. Valentino, Roma 1994.
Rapporto sull'economia della cultura 1980-1990, a cura di C. Bodo, Roma 1994, pp. 141-364.
Musei 2000 alla ricerca di una identità presentarono anche per gli archivi fotografici. Th. Ohlgren della Purdue University di Indiana ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] der Bundesrepublik Deutschland, a cura di K. D. Bracher, Th. Eschenburg, J. C. Fest, E. Jäckel); Germany between East and West, le prove fornite al loro esordio da P. Süskind e da Th. Becker. Ma Süskind, dopo il clamoroso successo, in realtà più ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] the industrial revolution, London 1947 (trad. it. Torino 1972).
Th.S. Ashton, The industrial revolution, 1760-1830, London-New Laudani e M. Romanelli e i contenitori Blister I e II degli inglesi C.Y. Platt & R.P. Young. La semplicità e il rigore ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] parigine che ospitavano le punte più avanzate della ricerca artistica: nella Galerie de l'effort modern nel 1923 C. van Eesteren e Th. van Doesburg presentarono i loro progetti; nel 1930 Cercle et Carré organizzò la sua unica esposizione alla Galerie ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Oud, Th. van Doesburg (1883-1931), C. van Eesteren (1897-1988), R. van't Hoff (1887-1979), Th.G. . 1940), R. Koolhaas (n. 1944), J. Nouvel (n. 1945), D. Libeskind (n. 1946), Th. Mayne (n. 1944), M. Rotondi (n. 1949), B. Tschumi (n. 1944), Z. Hadid ( ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] voce più alta e rigorosa è ancora quella di Th. Tranströmer (n. 1931), psicologo di professione e Ray, Ralph Erskine: architettura di bricolage e partecipazione, Bari 1978; C. Leclerq, Erik Asmussen, in Architecture d'aujourd'hui, 224 (dicembre ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nucleo notevole d'interesse con resti di case del 4° secolo a. C. e vari monumenti d'età romana e paleocristiana, ora sotto il livello della cerchia del re di G. Ottone di Baviera (Ch. e Th. Hansen, E. Schaubert, L. Klenze) e ad architetti greci ( ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...