ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] Utenhove, olandese, al Bullinger, il 3 marzo 1561. Cosicché non c'è da meravigliarsi se l'A., mancando una "ecclesia peregrinorum" 1560); ma lo scritto dell'A. venne usato dall'inglese Th. Blundeville, per The true order and Methode of wryting and ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] ., pp. 278, 290-94.
Le fonti franche citate sono Fredegarii Continuatio, c. 22, in M.G.H., Scriptores rerum Merovingicarum, II, a cura di dei papi del secolo VIII. Saggi, Milano 1984, pp. 200-07; Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The Birth of ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] A. M., 1659-1675, in Lias, XIV (1987), pp. 61-100; C. Wis Murena, Le lettere di Francesco Negri ad A. M. dal giugno 1678 Accademia Pontaniana, XXXVII (1988), pp. 161-190; A. Mirto - H.Th. van Veen, Pieter Blaeu: lettere ai fiorentini A. M., Leopoldo e ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] proprietà di assorbimento, oltre ai fondamentali lavori di Th. de Saussure, c'erano stati quelli di J. von Liebig, di in American Journal of science, XCV (1868), p. 124; V. Tenore - C. Palladino, Discorsi con l'elogio di G. G., Napoli 1869; G.A. ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] J. Carcopino.
Lo studio degli oratori latini del II sec. a.C. condusse il F. a penetrare il mondo sociale e politico romano dell queste tematiche che avvenne il suo incontro con Th. Mommsen. L'interpretazione dei frammenti delle orazioni ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] nonché della censura.Ispirato a una novella di C. Boito, ampiamente rimaneggiata, Senso racconta degli un'ispirazione al Macbeth shakespeariano, si innestano suggestioni e memorie da Th. Mann e F.M. Dostojevskij, mentre i lavori storiografici di ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] malvisti, di modo che, se non si provede, è per durar poco tempo" (C. Guasti, Le carte strozziane..., Firenze 1884, s. I, 1, p. 368). Rinascimento e Riforma: A. B., Firenze 1940. Vedi anche Th. McCrie, History of the Progress and Suppression of the ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] pp. 52-68, 86, 110.
I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, I, Roma 1955, pp. 118-22, doc. 38.
Lotharii I. et Una famiglia che ha fatto l'Europa, Firenze 1988, pp. 137-42).
Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The Birth of the ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] un pensiero dai forti contenuti idealistici che, con la mediazione di Th. Carlyle e S. Coleridge, innestava sull'originaria matrice kantiana gli a salvarsi, ma tra gli otto che persero la vita c'era tutta la famiglia Ossoli.
L'oceano restituì solo il ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] - attesta l'invio di una delegazione pontificia a Costantinopoli, c'è ragione di ritenere che E. II non si lasciò mit dem Papsttum von 754 bis 1020, Wien-Köln-Graz 1976, pp. 43-47; Th. F. X. Noble, The place in papal history of the Roman synod of 826 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...