DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] Parigi, dove ebbe modo di lavorare con J. Bertrand e C. Hermite, con i quali stabilì rapporti d'amicizia che si solo alla ristretta cerchia di studiosi tedeschi in contatto con K. Th. Weierstrass. In breve tempo il D. si impadronì di metodi ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] 'insegnamento il G. si avvalse dei consigli del paleografo viennese Th. von Sickel, che favorì la sua nomina a professore straordinario intese discostarsi dalla cronaca della rivoluzione patavina di C. Leoni, risiede nell'osservazione diretta dei ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] s'intrattenne a lungo con il viceré A.Th.R. Harrach sulla spinosa questione giurisdizionale che inveleniva P. Zambelli, Prime iniziative di un cappellano maggiore. Una lettera inedita di C. G., in Bollettino del Centro di studi vichiani, VII (1977), ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] Chronica, in Rer. Italic. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, pp. 13, 19; Petri Ansolini de Ebulo, De rebus Siculis carmen , Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1201, 456 ss.; Th. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 62, 202, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] a Roma e datato all'800 circa da Th. von Sickel. Secondo tale ipotesi, la nuova cc. 170, 404; 14277, c. 25; 14278, c. 265; 14280, c. 316; 14281, c. 386; 14282, cc. 74, 80, 132; 14283, cc. 348 s.; 14285, c. 213; 14286, c. 269 (50 lettere del G ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] et ses auteurs: étude critique sur la biographie et les écrits de s. C. de G., in Revue d'ascét. et de myst., XVI (1935), , S. Catherine de Gênes, sa vie et son esprit, Paris 1881; Th. de Bussière, Les oeuvres et la vie de s. Catherine de Gênes, ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] a cura di L. Duchesne, I, Paris 19552, pp. 441, 455, 463-469, 475; Th. F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The birth of the Papal State. 680-825 fiction and its original meaning, Berlin-New York 2007; C. Goodson - J. Nelson, The Roman contexts of ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] disegno, a cura di Th. v. Frimmel (Der Anonimo Morelliano), Wien 1888, pp. 62, 68, 72, 84, 94, 106; C. Ridolfi, Le maraviglie , Vita de' pittori… bergamaschi, Bergamo 1793, I, pp. 33-38; C. Marenzi, La pittura in Bergamo, Bergamo 1822, pp. 25 8.; P. ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] contro il Turco, ibid. 1656(una traduz. inglese di Th. Higgons, London 1658); Panegirico al sig. Lazaro Mocenigo II, Venezia 1956, pp. 55-72;rime scelte, in Poesia del Seicento a c. di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Torino 1964, II, pp. 1278-1323.
...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] , ma anche burki «barche da carico»), lj (volja) e, se pure con oscillazioni, ʃc (laʃcia). Trissino non rinunciò peraltro a lettere da lui definite «oziose», come x, y, th, ph, h etimologica o pseudoetimologica, del resto ben diffuse nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...