È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , è invece lo Account of Nova Scotia (1829), di Th. C. Haliburton, che prelude ai tentativi di costruzione storica che, i 32 voll. delle Chronicles of Canada (1920 segg.) sotto la direzione di C. M. Wrong e H. H. Langton; le monografie di The Makers ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Indies, Buitenzorg 1930.
Per la geologia e la tettonica: L. J. C. Van Es e H. A. Brouwer, De tektoniek van den Oost L'Aia 1913; H. T. Colenbrander-Stokvis, Leven en arbeid van C. Th. van Deventer, Amsterdam 1916; E. B. Kielstra, De Indische Archipel, ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] , 5, 6) si riconoscono diritti degli sposi sulle donazioni fatte, distinguendo inoltre se queste sono o meno compiute osculo interveniente (C. Th., III, 5, 6; Cod. Iust., V, 3, de don. a. nupt., ecc., 16); nel diritto giustinianeo se lo scioglimento ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] la successiva grande fioritura. L'opera iniziata dal Pufendorf è da lui condotta a termine.
Bibl.: A. Nicoladoni, C. Th., Dresda s. a. (1887); E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, III, i, Monaco e Lipsia 1898, testo pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il suo più autorevole rappresentante in Th. Mann, lucido messaggero dell’idealità borghese a Hannover (K. Schwitters), quelle della Neue Sachlichkeit con O. Dix, G. Grosz, C. Schad ecc., e del Bauhaus, a Weimar e poi a Dessau, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per i Romani. Solo nell’Ottocento, soprattutto attraverso gli studi di Th. Mommsen, A. von Domaszewski e G. Wissowa, si è sono raffigurate le processioni che si svolsero a Roma nel 71 d.C.; esse si snodano su un fondo curvo, in un impianto spaziale ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] sta alla base dell’esplosione; b) l’impiego cui sono destinate; c) la quantità di energia globalmente sviluppata.
Secondo il criterio a, le cariche reazioni nucleari di fusione (per es., U 238 o Th 232). Per le reazioni di fusione la massa di ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] 1975, volta ad armonizzare gli interventi a tutela dei c. nei vari stati membri, riguardano: a) la realizzazione del), i, ii, iii, in Enciclopedia Giuridica, Roma 1988; Th. Bourgoignie, Eléments pour une théorie du droit de la consommation, Bruxelles ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; G. Pirchan, Italien u. Kaiser Karl IV., in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, voll. 2, Praga 1930; Th. Mengel, Italien. Politik Karls IV., Halle 1880; C. Cipolla, Karl IV. in Mantua 1354-55, in Mitt. d. Instit. f. österr. Geschichtsforschung, III ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tonn. e 20,5/9,5 nodi, armati con 6 tubi da 533 e1/102; 12 tipo C, varati negli anni 1924-29, da 842/1290 tonn. e 16/8,5 nodi, armati con y Miquel, Fin de la nación catalana, Barcellona 1905; Th. Macaulay, War of the succession in Spain, Oxford 1913 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...