CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] o la repubblica vi è perturbata". E l'augurio del C. è che anche l'Italia si adegui alla convivenza delle 310, 454 s.; Livres des habit. de Genève, a c. di P. F. Geisendorf, I, Genève 1957, p. 148; Th. de Bèze, Correspondance, a cura di H. Aubert-H ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] sofferto del Vaticano I, precursore profetico del Vaticano II, Trento 1998; Th.F. Earle - K.J.P. Lowe, Black Africans in Renaissance in Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre, a cura di C. Felice - L. Ponziani, Roma 1989, pp. 520-535; G. ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] , I, Paris 1886, pp. 104-07, 275-76; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 90-1.
Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, VII), in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, a cura di Th. Mommsen, 1892, pp. 326-28 (anche a cura di V ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] 1043; Siena, Bibl. comunale, ms. C. IV. 11, c. 41 (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le litterarum fratris Raymundi de Vineis Capuani, a cura di Th. Kaeppeli, in Monumenta Ordinis praedic. historica, XIX, ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] ivi 1885; M.G.H., Auctores antiquissimi, XII, a cura di Th. Mommsen-L. Traube, 1894, pp. 389-92; Collectio Avellana, a Dictionnaire de théologie catholique, VI, Paris 1915, s.v., coll. 1179 s.
E.C., V, s.v., coll. 1980-83.
V. Monachino, Gelasio I, in ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] incirca dalla metà del 771 scompare del tutto dalle fonti (Th.F.X. Noble), doveva essersi fortemente indebolita anche a Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, I, Stuttgart 1950, pp. 444-48; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] der Wiegendrucke, IV, Leipzig 1930, n. 4918; M.-Th. Disdier, in Dictionnaire d'Histoire et de Géogr. Ecclès., III. im Urteil der Zeitgenossen, Wien 1965, pp. 45, 48 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 237; G. Gulik-Id ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] la luce, ma il bisogno di documentarsi lo mise in contatto con il card. Th. Weld, cui il D. fece da segretario trg il 1833 e il 1836, all'Antonelli, del cardinale de Mérode. Al di là di tutto c'era però nel D. la convinzione che la Chiesa fosse solo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] von Harstall, e coadiutore di Magonza, Karl Th. von Dalberg, di mutare la formula della 2, Piemonte, ibid. 1970, pp. 84, 312, 321; sivedano inoltre le lettere indirizzate dal C. al Ricci in Arch. di Stato di Firenze, Archivio Ricci, filza 72, nn. 9, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Ten, e osservò che il primate inglese, l'influente cardinale Th. Wolsey, fu ben poco impressionato dalla sua missione. Il . Archiven und Bibliotheken, LXXVI (1996), pp. 253-273; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1910, p. 203. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...