GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, cart. 659; Bologna, Bibl. universitaria, 614: Th. Diplovatatius, De praestantia doctorum, c. 245; M. Mantua Benavides, Epitome virorum illustrium - Vitae recentiorum iurisconsultorum, Venetiis 1555, n. 168 ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] . Duchesne, I, Paris 1886, pp. 371-82; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 97 s.; H.A. Wilson, The Calender n. 335, 179 n. 57, 213 s. nn. 187, 195; Th.S. Brown, Gentlemen and Officers. Imperial Administration and Aristocratic Power in Byzantine ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] Magno e l'Oriente (Montecassino 1890) e fu riprodotto da Th. Mommsen in "Neues Archiv", 2, 1886, pp. 362- -4; Dictionnaire de théologie catholique, VI, 2, Paris 1920, s.v., coll. 2385-88; E.C., V, s.v. Efeso, col. 120; VI, s.v. Ilaro, col. 1618; D. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] 1719, I, pp. 528 s.; II, p. 819; Th. Welter, L'exemplum dans la littérature religieuse et didactique du in Science in context, VIII (1995), pp. 103-131; Id., Medicine and religion c.1300. The case of Arnau de Vilanova, Oxford 1998, pp. 39, 43-45, ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] ,a cura di Th. Mommaen, Berolini 1893, p. 203; Cassiodori Senatoria Varsae, ibid., a cura di Th. Mommsen, Berolini , I, Firenze 1913, pp. 224-33; Gregorii Magni Dialogi libri quattuor, a c. di V. Moricca, in Fonti per la st. d'Italia, LVII, Roma 1924 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] . Berger, e altri, ibid. 1884-1921), di Alessandro IV (a cura di C. Bourel de la Roncière ed altri, ibid. 1895-1959), di Urbano IV (a anno 1267 ad annum 1313, Tübingen 1911, ad Indicem; Th. Rymer, Foedera et acta publica inter reges Angliae et alios ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] inoltre monstrum, eversore della società assimilabile a Th. Münzer, che andava eliminato. La replica . dei dieci, Comune, reg. 23, c. 155; reg. 24, c. 102r; Criminale, reg. 6, c. 155v; Secreta, reg. 4, c. 50v; reg. 6, c. 192v; reg. 7, cc. 35v ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] dello scambio permettendoci in questo modo di conoscere che il C. (designato come "quel messer Andrea a cui toccava II, Paris 1861,coll. 736 s.; V, ibid. 1864, p. 1526; J.-G.-Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, II, Dresde 1861, p. 405; IV ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] 1926-1941, pp. 21, 24; Legenda triumsociorum, a cura di Th. Desbonnets, in Arch. franc. hist., LXVII [1974], pp. 89 institutorum, IV, ad Claras Aquas 1931, pp. 204-222; F. C. Burkitt, Brother Giles of Perugia, in Franciscan Essays, Manchester 1932, ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 18, 24; Th. Ripoll, Bull. Ordinis fratrum praedic., I, Romae 1729, n. 15; di Bologna da s. Zama ad Oppizzoni, Bologna 1883, pp. 32-36; C. Sutter, Fra Giovanni da Vicenza e l'Alleluja del 1233, Vicenza 1900, pp ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...