CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] a Pierre de Narbonne, dopo una lunga vacanza. Il 17 dic. 1350 il C. fu elevato alla porpora da Clemente VI, con il titolo di S. Vitale; E. cardinalium, II, Romae 1677, coll. 510 s.; Th. Rymer, Foedera,conventiones..., La Haye 1739-1740, passim; A ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] dei figli (schedario); Venezia, Biblioteca Andrighetti Zon Marcello, Arch. Marcello, b. A I, 1: Th. Amayden, Mare-Coelum Romano-Venetum sive Marcellorum… usque ad a. C. 1676… progenies, pp. 320 s., 324 s.; b. A I, 5: Scritti e docc. riguardanti ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] altri, J. Leclerc, R. Simon, H. Dodwell, J. Pearson, Th. Stackhouse, J. L. v. Mosheim), egli si propose di rivendicare e costanza" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, n. 79 c. 90).
Le critiche rivolte dal F. nel 1785 al piano di riforma della ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] destò risonanza in Italia e all'estero. In seguito, però, Th. Mommsen dimostrò che, accanto a iscrizioni genuine, il L. ne , Napoli 1787-88, II, pp. 196-200 (per Vincenzo); C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] '"Index thomisticus", in Studi medievali, s. 3, XXI (1980), p. 413; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 85 s.; italiane, VII, Pavia, Fondo Aldini, a cura di C. Casagrande - M.A. Casagrande Mazzoli - S. ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] e di inediti del M. è in A.M. Papilon, Opera omnia Th. M. Mamachi O.P., in Archivum fratrum praedicatorum, V (1935), G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'ancien régime, in C. Capra - V. Castronovo - G. Ricuperati, La stampa italiana dal ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] 2, XXII (1955), pp. 263, 265 s., 270; C. Piana, Ricerche su le Università diBologna e di Parma nel secolo e Rinascimento, Roma 1965, pp. 80-82, 101 s., 104 s., 222; Th. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der Hochrenaissance (1471-1527), Tübingen 1986, p. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] 'Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, a cura di C. Piana, I, Bologna 1976, ad indicem; L. Alberti, De F. (1348-1437), ibid., s. 4, XX (1930), pp. 13-30; Th. Kaeppeli, Le traduzioni umanistiche di Isocrate, in Studi romagnoli, II (1951), p. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] 1231 gennaio 30 (lettera di Gregorio IX [AGOP, XIII, Fondo Libri, l. GGG, c. 550; l. OO, c. 291; ed. in ASOP, III, V, 3, Roma 1897, n. 243, quatuor in quibus Deus Praedicatorum Ordinem insignivit, a cura di Th. Kaeppeli, Roma 1949 (MOPH, XXII), pp. 92 ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] ibid. 1891, p. 60; Ottonis IIIdiplomata, a cura di Th. Sickel, ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, 2 . Blasien 1784, p. 44; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, Roma ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...