GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] all'amicizia con studiosi stranieri, fra cui Th. Mommsen, l'attività svolta presso la Capitolare 688, 703, 708, 721, 729 s., 734; Il canonico veronese conte G.B.C. G.: religione, patria e cultura nell'Italia dell'Ottocento. Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] XVe siècle, in Arch. Fratrum Praedic., XXV (1955), p. 351; S.L. Forte, Thomas Hopeman O.P. (c. 1350). An unknown biblical commentator, ibid., pp. 318 s.; Th. Kaeppeli, La bibliothèque de Saint-Eustorge à Milan à la fin du XVe siècle, ibid., pp. 18 s ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] ), I, Trani 1940, pp. 56-60 n. 56, 353 n. 439; C. Baraut, Per la storia dei monasteri florensi, in Benedictina, IV (1950), p. Constantiae imperatricis et reginae Siciliae Diplomata (1195-1198), a cura di Th. Kölzer, Köln-Wien 1983, pp. 19-22 n. 5; Le ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] questo anno.
Fonti e Bibl.: London, British Library, Add. 4783, c. 34; A. Chacon, Vitae et res gestae pontificum, I, Romae prior Hagulstandensis, Historia, in Symehonis monachi Opera omnia, ed. Th. Arnold, ibid., 75, II, London 1885, ad indicem; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] ibid., pp. 665-667; M. Morici, F. Petrarca e G. C., in Giornale dantesco, n. s., IV (1889), passim;A. Clerval, Braxton Ross jr., G. C., Historian at Avignon, in Speculum, XLV (1970), pp. 533-563; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] III (1198-1216) e registris Vaticanis…, a cura di Th. Haluščynskyj, Città del Vaticano 1944, p. 466; Le Codice diplomatico pugliese, XXI, Bari 1976, pp. 345 s., 370 s.; G.C. Bova, Le pergamene sveve della Mater Ecclesia capuana, I, Napoli 1998, pp. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] 1759, pp. 161-65, 175; Poggii Epistolae, a cura di Th. De Tonellis, Florentiae 1832, I, pp. 48, 51 s., 55 pp. 363, 412; Concilium Basiliense, V, Basel 1904, p. 108; C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae 1656, p. XXVIII; N. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] carne soluta est" (Pistoia, Biblioteca comunale Forteguerriana, Mss., B.76, c. 32 r9; cfr. Orlandi, 1956, pp. 85 s.).
Il patronali di s. Iacopo in Pistoia, Pistoia 1920, p. 42; Th. Kaeppeli, Bartolomeo Lapacci de' Rimbertini (1402-1466) vescovo, in ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] la trad. la-tina di Rufino, a cura di Th. Mommsen).
H. Delehaye, Commentarius perpetuus in Martyrologium Hieronymianum in D.H.G.E., III, coll. 520-21; E.C., I, s.v., coll. 1428-29.
M.V. Brandi-M.C. Celletti, Antero (Anterote), in B.S., II, coll. 51- ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] et lettres des papes du XIVe siècle, XV, 1-8, Paris 1895-1959; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, Münster 19132, p. 6; Acta Alexandri P .P. IV (1254-1261), a cura di Th.T. Haluscynskyj, Roma 1966. E. Jordan, Les origines de ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...