BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] , II, Leipzig 1926, C011. 441 s., nn. 2182-2183; J.-Th. Welter, L'exemplum, Paris-Toulouse 1927, M. 415 s., 451; G S. Orlandi, Bibliogr. antoniniana, Città del Vaticano 1961, p. 330; C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel sec. ...
Leggi Tutto
Eraclio, antipapa
Angelo Di Berardino
L'unica testimonianza su E. si trova in un epigramma di papa Damaso, in onore di papa Eusebio, (P.L., VI, col. 27A; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova [...] ; ne fu fatta una rozza copia lapidea, sul cui retro c'è un'iscrizione di dedica a Caracalla del 214, e venne 1913, s.v., col. 1525.
Catholicisme, V, ivi 1962, s.v., col. 631.
P.-Th. Camelot, Heraclius de Rome, in D.H.G.E., XXIII, coll. 1347-48.
Cfr. ...
Leggi Tutto
Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11° sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1° libro di Samuele.
Vita
Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto [...] musicali si sono ispirate ad essa: dall'oratorio Saul (1739) di G. F. Händel, su testo in inglese attribuito a Ch. Jennens o a Th. Morell, al Saul (1815) di A. Salieri, alle musiche di scena composte da J. Wagenaar (1906) e da A. Honegger (1922). ...
Leggi Tutto
Studioso romeno di storia delle religioni (Temesvár 1897 - Zurigo 1973). Prof. di filologia classica a Pécs dal 1936 e a Szeged dal 1940, emigrò nel 1943 in Svizzera. Sotto l'influsso di W. F. Otto si [...] di significative correnti spirituali del suo tempo (C. G. Jung, Th. Mann). Dotato di vasti interessi culturali Hermes, der Seelenführer (1944); Romandichtung und Mythologie (in collab. con Th. Mann, 1945); Miti e misteri (saggi raccolti e tradotti da ...
Leggi Tutto
Erudito (Poitiers 1682 - Reims 1742). Benedettino di S. Mauro, allievo e amico di Th. Ruinart, con il quale (dal 1702) collaborò alle Annales bénédictines, fu poi incaricato, per dissidio con i superiori, [...] ; l'edizione (1743-49) fu condotta a termine, con tutto il materiale raccolto da S. e con qualche aggiunta, da C. Clémencet. Benché in alcuni punti discutibile (soprattutto per l'opinione che vi fosse solo una versione pregeronimiana, l'Italica), l ...
Leggi Tutto
Teologo irlandese (Cashel 1612 - Dublino 1682). Educato a St. Omer, vi divenne gesuita; diresse dal 1652 al 1655 il collegio irlandese di Salamanca; insegnò poi teologia in altri collegi della Spagna. [...] , dopo lunghe discussioni con l'arcivescovo protestante di Cashel, Th. Price, aderì (1674) alla Chiesa anglicana. Fu ammesso ) A declaration for the Church of England, sostenendo che c'è salvezza fuori della Chiesa di Roma. Violentemente attaccato da ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] nel mondo d'oggi, ivi 19672; R. I. Bunnik, C'è un prete per il domani, ivi 1969; C'è un domani per il prete?, a cura di V. t. della morte di Dio. Due esponenti di questa corrente erano Th. J. J. Altizer e W. Hamilton, che insieme pubblicarono l ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] un esemplare di epoca classica, probabilmente del sec. IV a. C.
B) Il tipo seduto. - Non sappiamo se e di , Griechische Mythologie u. Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1100 segg.; Th. Zielinski, La religion de la Grèce ancienne, Parigi 1926; W. ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] P.R. Kenrick, arcivescovo di St Louis; J.B. Purcell, arcivescovo di Cincinnati; A. Verot, vescovo di Savannah; Th. L. Connolly, arcivescovo di Halifax; C.J. Greith, vescovo di S. Gallo; P. Losanna, vescovo di Biella, e P. Sola, vescovo di Nizza.
Non ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] l'articolo realtivo ai Yazidi nell'Enciclopedia dell'Islam, redatto da Th. Menzel. L'ipotesi predetta è svolta da M. Guidi, Yazidis, past and present, di Isma'il Beg Chol, a cura di C. K. Zurayk, Beirut 1934 (in arabo, con notizie preziose sulla vita ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...