Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] 45, a cura di Th. Mommsen, in Theodosiani libri XVI cum constitutionibus Sirmondianis, I, 2, a cura di Th. Mommsen-P.M. Meyer , II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88); J.C. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] turbolenze e di lotta che continuava a Roma ora che non c'era più la mano ferma di Teoderico a controllare gli sviluppi di governo di Amalasunta e la Chiesa di Roma,Siena 1901; Th. Monunsen, Ostgothische Studien,in Gesammelte Schriften,VI(1910), pp. ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] risorgimentale italiana, affermava, di contro a Th. Mommsen e successori-, la necessità appunto col mondo punico); mentre la narrazione interrotta alle soglie del II secolo d.C. sottraeva il F., nonostante le acute pagine del III volume (2 ediz ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] , III, Die Urkunden Lothars I. und Lothars II., a cura di Th. Schieffer, ibid., Diplomata, Berlin-Zürich 1966, ad ind.; Annales Fuldenses . Storia e diritto della dominazione carolingia in Italia, a cura di C. Azzara - P. Moro, Roma 1998, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] , 20, in M.G.H., Auctores antiquissimi, XII, a cura di Th. Mommsen, 1894, pp. 376 s.
Atti del concilio costantinopolitano del 2 H. Delehaye, in Propylaeum ad Acta sanctorum Novembris, a cura di C. de Smedt et al., Bruxellis 1902, coll. 611 s. Regesti ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] H., Diplomata, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, 2, a cura di Th. von Sickel, 1893, nrr. 197, 201, 208, 209, 236, 237, , 90), p. 396.
I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, ivi 1957 (Fonti per la Storia d'Italia, 96, 1), ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1972³, pp. 237-69, 291-302.
Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The Birth of the Papal State, 680- catholique, VI, 2, Paris 1925, s.v., col. 1790.
E.C., VI, s.v., col. 1128.
P. Paschini, Gregorio IV papa, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] privati relativi a B. VIII in Il Regesto di Farfa di Gregorio di Catino, a c. di I. Giorgi e U. Balzani, III, Roma 1883, nn. 491, 492 und Staatssymbolik, I-III, Stuttgart 1954-1956, ad Indicem; Th. Schieffer, B. VIII, in Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] 334, 345, 367, 403, 406-410, 417 s.; Th.E. Mommsen, Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts ( Nota su Altichiero, in Il Santo, III (1963), pp. 291-326; C. Cenci, B. L. di Soragna e i frati minori, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] ., pp. 278, 290-94.
Le fonti franche citate sono Fredegarii Continuatio, c. 22, in M.G.H., Scriptores rerum Merovingicarum, II, a cura di dei papi del secolo VIII. Saggi, Milano 1984, pp. 200-07; Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The Birth of ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...