FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] il F. curò alcune traduzioni dei Lays of ancient Rome di Th. B. Macaulay: uscì dapprima Ilvaticinio dei capi (Roma 1902), Unità, Roma 1953, pp. 34-50; M. Parenti, Aggiunte al dizionario di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 68; F. Malgeri, Le riunioni del ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] che un Titulus de actionibus in Institutis del B. è tramandato dal ms. C.O. 196 della Biblioteca del Capitolo di Olomouc, ai ff. 68a-77a, e 535 ss., 564; II, pp. 40, 43, 147; Th. Diplovatatii De praestantia doctorum, in Studia Gratiana, X (1968), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] 1892, p. 83; Marcellinus Comes, Chronicon, a cura di Th. Mommsen, ibid., Auctores antiquissimi, XI, 2, ibid. 1894 , Cambridge 1997, pp. 202, 214, 216 s., 219-221, 229; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI-VIII), ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992, pp. 127-209; Paolo . Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] , malebranchiana e rosminiana sulle teorie di Th.-A. Ribot e dei contemporanei empiristi inglesi Milano 1942, I, pp. 622-24; II, pp. 946 s. (con bibl.); C. Castiglioni,L. M. B. e C. Cantù (lettere inedite), in Riv. rosminiana, XLVI(1952), pp. 50-63; E ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] nn. 43, 54, 56; Ottonis II diplomata, a cura di Th. Sickel, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperato-rum II, Padova 1942, n. 54; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] ) et son temps. Lettre du Rév.me P. Gillet; appendices de C. Giannelli et de L.B. Gillon, Città del Vaticano 1947 [fondamentale l , Fontes I-J-K, ivi 1990, pp. 250-51.
Th. Kaeppeli-E. Panella, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, IV, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] su invito del decano si trasferi nella collegiata di Vyšehrad. Non c'è nessuna prova che E. si occupasse della stesura o della lettere e gli altri scritti di E. sono editi in Th. Dolliner, Codex epistolaris Primislai Ottocari II. Bohemiae regis, ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] 9 (racc. 011/2). Un denso carteggio tra il G. e C.M. De Vecchi di Val Cismon, conservato nell'archivio De Vecchi, Ricordi privati, pp. 29-33; M. Pallottino, Ricordi liceali, pp. 35-39; Th.G. Bergin, Remembering Ghisa, pp. 41-45; E. Morelli, G. e l' ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] istoriche della città di Benevento, Roma 1764, pt. II, pp. 49 ss.; F.C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, a cura di E. del Diritto Italiano", 3, 1930, p. 243; Th. Diplovatatius, De claris legum iuris consultis pars posterior, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...