CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] St. in Lucca, Regesti, II, Cart. degli Anziani dall'a. 1333 all'a. 1400, a c. di L. Fumi, Lucca 1903, nn. 42, 43, 52; Ranieri Sardo, Cronaca di Pisa, Libertas Lucensis" del 1369, cit., p. 28; Th. W. Blomquist, The Castracani Family of Thirteenth- ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] opere sono poco fondate, come ebbe a notare Th. Mommsen, che conobbe lo J. durante un pp. 56, 68-70; A. Groppali, Note intorno alla vita e agli scritti di C. J., in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche… 1903, sez. VII, vol ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] ottenere l'assenso di Pio VI alla nomina di K.Th. von Dalberg a coadiutore dell'arcivescovo elettore di Magonza, . L., in Riv. stor. italiana, CIV (1992), pp. 246-260; C. Barigazzi, G. L.: allievo di Spallanzani, ministro e ambasciatore del Regno di ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] M.G.H., Auctores antiquissimi, XI, 2, a cura di Th. Mommsen, 1894, p. 192.
Acta Synhodorum habitarum Romae a.
J.B. Barnish, Transformation and Survival in the Western Senatorial Aristocracy, c. A.D. 400-700, "Papers of the British School at Rome ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] mit Konstanze von Sizilien, "His-torisches Jahrbuch", 105, 1985, pp. 30-51; Th. Kölzer, Sizilien und das Reich im ausgehenden 12. Jahrhundert, ibid., 110, 1990 centenario della nascita di Federico II, a cura di C.D. Fonseca, II, Roma 1999, pp. 445- ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 3231 (sec. XVII), c. 18rv; Napoli, Bibl. della Società napoletana di storia patria, perg. Royaume entre Normands et Souabes, in Die Staufer im Süden, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 127, 129, 133. ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] . M.G.H., Auctores antiquissimi, XIII, a cura di Th. Mommsen, 1898, p. 413), mentre nel Martyrologium Hieronymianum, , coll. 237-38; Catholicisme, II, Paris 1950, s.v., coll. 364-65; E.C., III, s.v., col. 305; A. Amore-I.Belli Barsali, Caio, in B.S ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Jacopo, 1116, Libro di battezzati… dal 1693 al 1707, c. 53v; Arch. di Stato di Siena, Particolari, Famiglie XIX, pp. 113 s., 359 n., 492; Voltaire, Correspondance, a cura di Th. Besterman, Genève 1953-68, nn. 458, 587, 813, 842 s., 907, 1024 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] all’inizio dell’Ottocento, sono Th. Bateman (1821-61), che scavò centinaia di sepolture nel Derbyshire, C. Greenwell e J.R. Mortimer Beowulf. Lo sfarzoso splendore del grande sepolcro (VII sec. d.C.), l’accurata fattura dei gioielli d’oro e l’estesa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, p. 390; G. dei C., signore di Pieve, Schio..., a cura di Fr. Rossi, Schio 1876, pp. 1-42 179, 441; Th. Lindner, Gesch. des deutschen Reiches unter König Wenzel, Braunschweig 1875, ad Ind.; C. Cipolla, Storia ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...