Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] del sangue, un batterio sono caratterizzati da valori crescenti sia di C sia di K che ne collocano i punti rappresentativi sul diagramma di des fondements des mathématiques, Louvain-Paris 1957.
Th.S. Kuhn, The structure of scientific revolutions, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] viventi (v. reti neurali, App. V, iv, p. 481). Non c'è dubbio, tuttavia, che il tipo di r. che presenta maggior interesse ed. L.S. Bourne, J.W. Williams, New York 1978.
Th.P. Hughes, The electrification of America. The system builders, in Technology ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] comme lui aurait dû savoir que le but unique de la science c'est l'honneur de l'esprit humain et que sous ce titre . Voss, Über das Wesen der Mathematik, 3ª ed., Lipsia 1913; Th. Yourdain, The Nature of Mathematics, 1919; H. Wieleitner, Der Gegenstand ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] journal, 1995, 4 (nr. speciale, ed. J.G. Hanhardt, M.C. Villaseñor).
T. Macrì, Il corpo postorganico, Genova 1996.
L. Taiuti, in American public schools. Summary and conclusions, Urbana (Ill.) 1991.
Th. de Duve, Faire école, Paris 1992.
R. Moulin, De ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] da mostrare leggerezza e forza (cfr. Plutarco, Numa, c. 13). Probabilmente in questo costume, come in tanti Der tanz in der Antike, Halle 1926; Th. Reinach, La musique grecque, Parigi 1926, pp. 151-152; C. Del Grande, Sviluppo musicale dei metri greci ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] applicata e della m. m. è dato dall'ingegnere ungherese Th. von Kármán (attivo in Germania e poi emigrato negli Stati il tasso λ(t) (forza di infezione) si assume della forma
dove c è il tasso di contagio, ϕ la probabilità di infezione ed N la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Economic theory and exhaustible resources, Welwyn-Cambridge 1979, 1993⁵.
A.C. Fisher, Resource and environmental economics, Cambridge-New York 1981, diritto internazionale, 1992, pp. 581-621.
Th. Schönbaum, Free international trade and protection ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] tipico è rappresentato dall'inglese C. Saatchi, uno dei maggiori Th. Struth, n. 1954), di cui sottolineare la convivenza al pari di formiche o altre specie sociali (A. Gursky, n. 1955) o addirittura presente soltanto sotto forma delle sue tracce (C ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] (WPB, Within Plate Basalts); magmi tholeitici (TH, Tholeiitic magmas), tipici di rifting oceanico; magmi levels since the Triassic, in Science, 1987, 235, pp. 1156-67.
C.M.R. Fowler, The solid earth: an introduction to global geophysics, Cambridge ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] nel 2003, EC consumer law: has it come of age?, G. Howells e Th. Wilhelmsson hanno individuato quattro direttrici secondo le quali si sta evolvendo il diritto dei c. in ambito comunitario secondo le linee d'azione della Commissione europea: l'uso del ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...