Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] J.S. Mill e difesa, tra gli altri, da D.C. Dennett (2003).
Tra le critiche tradizionalmente mosse contro tale concezione free will, Oxford 1983.
Th. Nagel, The view from nowhere, New York 1986 (trad. it. Milano 1988).
C. McGinn, Problems in ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] di una connessione sempre più stretta e vincolante.
Già in Th. Hobbes, che pure è all'origine della filosofia politica moderna della categoria.
Rispetto a tali declinazioni del concetto, non c'è dubbio che la prospettiva di Foucault risulti l'unica ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] K. Reisz, J.-R. Julien, O. Larère, M. Chion, C. Gorbman. A partire da un noto modello linguistico questi autori individuano, sia of film editing, London 1968 (trad. it. Torino 2001).
Th.W. Adorno, H. Eisler, Komposition für den Film, München ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] si trova in una dichiarazione di Th. Roosevelt, risalente al periodo in C., Halperin, M. H., Strategy and arms control, New York 1961.
Strachey, J., On the prevention of war, New York 1962.
Waltz, K., Man, the state and war, New York 1959.
Wolfe, Th ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Picabia a Charlot in Tempi moderni, da Duchamp a Th. Pynchon - non hanno proposto alternative realistiche.
b) è bello. Per una tecnologia dal volto umano, Milano 1977).
Snow, C. P., The two cultures and the scientific revolution, New York 1959 ( ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in ‟Science", 1910, XXXII, pp. 120-122.
Morgan, Th. H., Heredity and sex, New York 1913.
Morgan, Th. H. e altri, The mechanism of Mendelian heredity, New York 1915.
Neugebauer, C., Hermaphroditismus beim Menschen, Leipzig 1908.
Our bodies, ourselves ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] flusso di particelle elementari aventi carica di −1,602 × 10-19 C e massa di 1,661 × 10-24 g. Gli ioni sono atomi La prima fu inventata da W. Jungner nel 1899 e l'altra da Th. A. Edison nel 1901. In entrambe la reazione all'elettrodo positivo, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e incerti, ma anche pieni di angosce, timori e incubi. E non c'è dubbio che abbiano una buona parte di ragione coloro che dicono che anche livelli di destrutturazioni, fino all'assenza, tanto che Th. Alajouanine (v., 1957) parla di marcia jacksoniana ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] b) 6 anni, per ottenere le 8 settimane supplementari di ferie pagate; c) 9 anni, per la riduzione di 18 ore della durata settimanale del Arbeitsrecht und Politik. Quellentexte 1918-1933 (a cura di Th. Ramm), Neuwied a. R.-Berlin-Spandau 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Powell, s.v. Masse und Gewichte, in RlA, VII, pp. 457-517; Th. P.J. van den Hout, s.v. Masse und Gewichte. Bei den Hethitern debba essere considerato 1/12 di N e Q 1/6 di P. Ma non c'è niente di certo. La proposta di assegnare a P il valore di 1/60 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...