Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ariani esistevano in mezzo a ‟un caos di razze", ma c'era una razza che era rimasta pura ed era la principale che M. Grant aveva sostenuto a un livello accademico, adesso Th. L. Stoddard lo divulgava per tutti gli Stati Uniti attraverso qualcosa ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] Opere, vol. VIII, Torino 1976, pp. 179-251).
Jung, C. G., Riklin, F., Diagnostische Associationsstudien, vol. I, Leipzig 1906. mondo come volontà e rappresentazione, 2 voll., Bari 1968).
Szasz, Th., The myth of mental illness, New York 1962 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] prima e dopo la seconda guerra mondiale per il concorso di H.Th. Bossert, Hrozný, E. Forrer, P. Meriggi, I.J. alcuni periodi della fine del III millennio e dell'inizio del II millennio a.C., ad esempio, per i periodi di Isin-Larsa e gli inizi delle ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] già enunciata da Ch. Fourier (la ‛gastrosofia'), poi ripresa da Th. Doubleday e da H. Spencer, non ha avuto alcuna conferma. allarme dato da W. Vogt (v. sopra, cap. 2, È c) il numero dei pessimisti non fa che aumentare, soprattutto negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di un consiglio e meno di un comando" (cfr. Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, Tübingen 1889, p. 1028), sia allocazione di importanti risorse e di valori generali attraverso un comando, c'è autorità. Affine è anche la tesi di Talcott Parsons (cit. ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] ha raggiunto tutti i continenti e quasi tutti i paesi. Non c'è altra attività umana che eserciti un richiamo così potente su ricordare che de Coubertin si ispirò soprattutto all'opera di Th. Arnold, direttore della celebre scuola di Rugby, e ai ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] per l'Egitto, l'Iran e la Turchia. In Algeria invece c'è una discontinuità nell'esperienza statale che costituisce il dato di maggior arabo Nasser ha combattuto i Fratelli musulmani e il Ba'th ha cercato di ridurre l'islamismo a una semplice ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] fase in cui la stessa simmetria è rotta.
C. Anche la transizione conduttore-superconduttore è una transizione p = th(βJp + βh), (5)
dove th indica ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] l'osso umano, e misura del rapporto U/Th per spettrometria gamma sul resto stesso (v. Barral pp. 625-643.
Lumley, H. de, Lumley, M.-A. de, Miskovsky, J.-C., Renault-Miskovsky, J., Girard, M., Grotte du Vallonet (Roquebrune-Cap-Martin, Alpes Maritimes ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] sono uguali, in tal punto il numeratore della
si annulla: c.v.d.
Va notato infine che gli andamenti testé descritti ", 1960, XXXV, pp. 686-698.
Wonnacott, R. J., Wonnacott, Th. H., Econometrics, New York 1970 (tr. it.: Trattato di econometria, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...