Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] ne La lunga notte di Medea, 1949, di C. Alvaro), si smaschera dunque il mitema dell'infanticidio come 3-4, pp. 299-339.
H.-Th. Lehmann, Theater der Blicke, in Dramatik der DDR, hrsg. U. Profitlich, Frankfurt a.M. 1987.
C. D'Angeli, La serata a Colono ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] costo di sempre meno ortodosse interpretazioni (come quella di Th.W. Adorno) della dottrina ufficiale. Tra i teorici una matrice generativa: basti pensare ai mitemi (unità minime del mito) di C. Lévi-Strauss (n. 1908), o al mo-dello narratologico di A ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] La giuria, di G. Fleder) o come la serie di Th. Harris dedicata alle imprese del serial killer Hannibal Lecter: dopo horses (2000; Passione ribelle) di B.B. Thornton, da un romanzo di C. McCarthy (1992), The human stain (2003; La macchia umana) di R. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] freudiana classica: a) concetti generali; b) pulsioni istintuali e teoria della libido; c) l'Es e il processo primario; d) i sogni; e) l'Io e del teatro, è stata notevolmente influenzata da Freud. Th. Mann ha riconosciuto di aver tratto da lui molte ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] altro. Per il momento, di una siffatta evoluzione non c'è ancora traccia nei paesi a socialismo burocratico (a sia condannato ad arrestarsi (v. anche comunismo e marxismo).
bibliografia
Adorno, Th. W., Minima moralia, Frankfurt a. M. 1951 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Years Lifetime of Incralac on Outdoor Bronze Sculpture, in 4 th Triennal Meeting ICOM (Venice, 13-18 October 1975), 1975 G. Accardo, Un modello per il futuro, in A. Mura Sommella - C. Parisi Presicce (edd.), Il Marco Aurelio e la sua copia, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] fa (come W.N. Irving e A.L. Bryan) e studiosi che invece la rigettano (D.F. Dincauze, R.C. Owen, B.M. Fagan, D.J. Meltzer e Th.F. Lynch). Occorre segnalare che in America Settentrionale vi è una serie di siti con datazioni controverse comprese tra 50 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] grotte. Il primo importante studio in questo campo venne realizzato da C.H. Hendy (1971) e fu seguito da numerosi altri. i metodi del disequilibrio radioattivo, come quelli del torio-230 (²³⁰Th), del protoattinio-231 (²³¹Pa), dell'uranio-234 (²³⁴U), ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] di sapore alquanto ambiguo; ma al fondo della quale questo almeno c'è di vero, e di afferrabile, che il marxismo è
Adorno, Th. W., Wird Spengler recht behalten?, in ‟Frankfurter Hefte", 1955, X.
Antoni, C., Lo storicismo, Roma 1957.
Antoni, C., Il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sbalorditiva dei calcolatori pone attualmente il problema in modo acuto. C'è una sorta di timore sacro nei confronti del calcolatore in an age of pervasive technology, Boulder 1980.
Kuhn, Th. S., The structure of scientific revolutions, Chicago 1962 ( ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...