Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] qui il fondo era di tessere dorate.
Il terreno di C. ha servito fin dal secondo venticinquennio del XII sec. Noticiario arqueológico hispanico, VIII-IX, 1966, pp. 166-168; Th. Hauschild, Sucinto Informe de las excavaciones en Centcelles, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] xiv, 3, 2) a proposito della spedizione di Pompeo nel 64 a. C., e da Strabone (xvi, 2, 10) che la colloca vicino ad Apamea avvenne solo assai più tardi (1921-23) a cura di Th. Wiegand. Importanti lavori di restauro e di ripristino sono stati in ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] la copia sull'Aventino, donde proviene la base iscritta del 298 d. C. (J. Overbeck, Schriftq., 1801; E. Loewy, I. G. Zeitschrift der Universität Greifswald, I, 1951-52, pp. 1-82. Latona: Th. Schreiber, Apollon Pythoktonos, tav. I, p. 70 ss.; H. S. ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] Vergine passata alcuni anni fa sul mercato antiquario (Th. Agnew and Sons, Ltd., AutumnExhibition…,catalogo, e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568],a c. di G. Milanesi, III, Firenze 1906, p. 385;C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte [1648],a cura di ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] p. 30 ss.; G. Rodenwaldt, in röm. Mitt., XXXVIII-XXXIX, 1923-24, p. 6 ss.; C. Robert, Die antiken Sarcophagreliefs, Berlino 1880-87, V, (A. Rumpf, Die Meerwesen), tav. 19 ss.; Th. Wiegand, Baalbek, I, Berlino-Lipsia 1921, p. 32 ss.; p. 71 ss.; p. 89 ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] a T. effettuate da E. Renan nel 186o-61, da Th. Macridy Bey nel 1903 e da D. Le Lasseur nel romana. A el-Awwatin ne è stata scoperta una, datata al II sec. d. C., costituita da una camera sotterranea alla quale si accede per mezzo di un pozzo munito ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] op. cit., p. 72 ss., figg. 13-18, tavv. 8, 11, 16, 17, 19, 26 c, 29 a; J. M. Paton e altri, The Erechtheion, Cambridge, Mass. 1927, pp. 27 ss.; dem Viereck, Monaco 1958, p. 67, fig. 45. Treviri: Th. Kempf, in Spätantike und Byzanz, 1952, p. 5 ss.; F ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] . Kantorowicz, Constantinus Strator. Marginalien zum Constitutum Constantini, in Mullus, Festschrift Th. Klauser (JAC. Ergänzungsband, 1), Münster Westfalen 1964, pp. 181-189.
C. Walter, Papal Political Imagery in the Medieval Lateran Palace, CahA 20 ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] che la sua morte si possa fissare attorno al 125 d. C. Un busto, proveniente da Roma e conservato a Monaco di (traduzione con disegni), in Rev. Ét. Gr., III, 1890, p. 230 ss.; Th. Reinach, A qui sont dédiées les Poliorcétiques d'A., in Rev. Ét. Gr., ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] . Il tempio si può datare nella seconda metà del II sec. d. C., la basilica al IV sec. A S del tèmenos è un odeon (diam .
Scuola di A.: Th. Reinach, Inscriptions d'Aphrodisias, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p. 79 ss.; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...