GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] eroe (1969), IBuddenbrook di Th. Mann (1971). Per il teatro Stabile di Torino: Notti astigiane, di C. Allione (1968); La .
Fonti e Bibl.: Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, p ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] a Nan-ch'ang, nei cui pressi morì nel 1675.
Del C. restano una lettera al generale Paolo Oliva, datata Canton, 22nov. , p. 113; Roma, Arch. Rom. Soc. Iesu, Jap.-Sin. 102-103: Th. Ign. Dunin-Szpot, Hist. Sinarum Imperii (ms. circa 1700), I, f. 232a ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] che erano state le decisioni finali del Papa, il C. continuò ad essere tenuto in Curia nella più grande Palatii Apostolici libri duo, Romae 1751, pp. 169-74;P. Th. Masetti, Monumenta et Antiquitates veteris disciplinae Ordinis Praedicatorum…, II, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] e belle arti di Palermo, s. 3, V (1900), pp. 29 s.; C.A. Garufi, La più antica firma autografa di Pier della Vigna, in Studi medievali, et Souabes, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 127, 129. ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] 1719, coll. 762 s.; Corpus inscript. Latin., a cura di Th. Mommsen, V, 2, Berolini 1877, n. 6728; Carmina epigraphica Roda, Iscrizioni latine di Vercelli, Vercelli 1985, pp. 122-125; J.-C. Picard, Le souvenir des évéques, Roma 1988, pp. 291, 316-319 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] 1987, p. 3; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 51; Storia del teatro Regio di Torino, V, M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Cronologie, a cura di A. Basso, Torino 1988, pp. 131 ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] pubblicati dal Ludwig (1901-02). Il 23 giugno 1530 il C., che già esercitava la pittura, viveva a Venezia, dove pagava K. Akademie der Bildenden Künste, C. von Lützov, Katalog der Gemaldegalerie, Wien 1889, p. 52, n. 41; Th. von Frimmel, Gesch. der ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] dell'Archivio municipale (Consigli della magnifica Comunità di Este, VI, c. 182).
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Delle antichità estensi si ritrovano in Este suo territorio e altrove, prefazione di Th. Mommsen, Padova 1868, pp. 5-21; G. Pietrogrande ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] , procuratore di S. Marco, la cui protezione dovette essere utile a C. per ottenere l'alloggio di cui si è detto, e al quale persiana dei sec. XVI. Cade così l'ipotesi, formulata da Th. Benfey in base ai limitati dati disponibili nella seconda metà ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] , tra l'altro in una rappresentazione di Alfred di Th.A. Arne al King's theatre il 12 maggio 1753 Händel, Milano 1985, pp. 497, 503, 507, 512, 535 s., 555, 560, 585; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, II, Napoli 1987, pp. 30 ss.; The ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...