DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] il padre a Cambridge alle festività per il centenario della nascita di C. Darwin. Alla morte del padre Felix Anton nel 1909, il D . Sulla storia di casa Dohm v. M. Boveri, Das Hans am Rione Amedeo, in Th. Heuss, A. Dohrn, Tübingen 1962, pp. 400-406. ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] Biblioteca del Conservatorio di Milano vi sono alcuni manoscritti (Noseda Th. cc. 140, 141, 142 a e b, 143). ., in Gazz. musicale di Napoli, X, 28 sett. 1862, n. 11 C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] e dei musicisti, V (Le biografie), Torino 1987, p. 618; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800,Cuneo a oratoria, dissertazione, Brno, Università Masaryk 2006, http://is.muni.cz/th/82417/ff_d/, pp. 47, 75, 94, 97, 121, 130 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] in Fonti per la storia d'Italia..., LVI, p. 223; Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, a cura di C. Carucci, I, Subiaco 1931, n. 266; Th. Kaeppeli, Delle pergamene di S. Domenico di Napoli, in Archivum fratrum praedic.,XXXII (1962), pp. 312 s ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] commesso nell'appartamento dirimpetto, deve molto al racconto di C. Woolrich cui è ispirato e a un precedente , affettuosa illibata cercasi) di Joseph Anthony, da una pièce teatrale di Th. Wilder; Butterfield 8 (1960; Venere in visone) di Daniel Mann ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] languir mi sfaccio), madrigale, in Musica transalpina, II (London, Th. Este, 1597); il madrigale Fia vaghi si conserva nel Royal Orbetello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, p. 308; C. Sartori, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] di foglie d'alloro". Secondo la stessa fonte, a Como il C. dipinse anche il coro di S. Giacomo e la chiesa del seminario pp. 113, 421 s.; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.Th. Bouquet, Il teatro di corte., Torino 1976, ad Ind.; III, M. ...
Leggi Tutto
CELSANO, Barnaba
Marco Palma
Nacque presumibilmente prima della metà del sec. XV a Vicenza.
Il luogo di nascita non è tuttavia certo, perché, mentre documenti e letteratura lo definiscono unanimemente [...] libraire et de l'amateur de livres, IV, Berlin 1922, coll. 951 s.; J.-G.-Th. Graesse, Trésor delivres rares et précieux, V, Berlin 1922, p. 499. Sul C. cfr. inoltre: Claudii Claudiani carmina, in Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi, X, a cura di ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] ultimo periodo della scultura gotica a Roma, in Ausonia, I (1906), p. 69; Th. Graf, Papst Urban VI., Diss. phil. Berlin 1917, p. 51ª; J. Favier für H. Heimpel, II, Göttingen 1972, pp. 713-800; C. Eubel, Hierarchia catholica, Monasterii 1913, I, p. 25. ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] ), Milano 1968, II, pp. 390, 394 s., 443 s., 451-4514; C.F. Savigny, Storia del dirittoromano nel Medio Evo, a cura di E. Bollati, für L. Wenger, München 1945, II, pp. 227, 231; Th. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...