Mayer, Louis B. (propr. Eliezer)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] del partito repubblicano, fin dal 1924 aveva sostenuto C. Coolidge, incontrando nel corso della campagna l'abile rajah; the life and times of Louis B. Mayer, New York 1960; Th. Schatz, The genius of the system: Hollywood filmmaking in the studio era, ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Manlio
**
Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di [...] (1919); La dernière feuille, testo di E. Lockwood da Th. Gautier (1921); Blue bird of happiness, parole di K. 1960; Annali del Conservatorio di S. Cecilia in Roma (1903-1912), passim; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, suppl., p. 261; Enc. della ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] e Visconte Maggiolo cartografi, ibid., p. 78; Th. Fischer, Sammlung mittelalterlicher Welt- und Seekarten italienischen in Riv. geografica ital., III (1896), pp. 112 ss.; C. Errera, Un particolare notevole in una carta nautica del secolo decimoquinto ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] pp. 156 s.; Storia del teatro Regio di Torino, I. M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, I, s., The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 415; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, cfr. Indici, I ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] Fracassa di Duilio Coletti, riduzione cinematografica del romanzo di Th. Gautier. Come membro degli Autori associati, cooperativa contraddistinguono anche le commedie dai toni a tratti melodrammatici Avanti c'è posto… (1942) e Campo de' Fiori (1943 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] tra l'astrologo veronese Annibale Raimondi e Th. Hagecius a proposito dell'apparizione della cometa opera "Gli Scrittori d'Italia" del conte G. M. Mazzuchelli..., Roma 1884, pp. 108 s.; C. D. Hellmann, The comet of 157..., New York 1944, p. 334. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] pp. 165,168; Acta capitulorum provincia e Romanae (1244-1344), a cura di Th. Kaeppeli-A. Dondaine, Romae 1941, pp. 267, 279, 303, 315, d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 37-38; C. Paoli, Della Signoria del Duca d'Atene in Firenze, Firenze 1862 ...
Leggi Tutto
CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl)
Heinz Schöny
Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] continuò a dipingere per vent'anni nello stesso genere.
Il C. non fu membro onorario dell'Accademia di arti figurative di biogr. dei letteratied artisti friulani..., Udine 1885, p. 49; Th. v. Frimmel, Kleine Galeriestudien, n.s., I, DieGemäldesammlung ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] l'elettore Carlo Teodoro, decise di congedare il C. dal suo servizio con una liquidazione di 3.000 Mozart, II, Leipzig 1956, p. 51; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il Teatro di corte, Torino1976, pp. 404 ss., 422; II, A. Basso, ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] de Balzac, e Camille (1921; La signora delle camelie) di Ray C. Smallwood, basato sul romanzo di A. Dumas fils, memorabile per in motion pictures, in "Motion picture magazine", August 1923; Th.J. Slater, L'arte della sceneggiatura: June Mathis, in ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...